5 ottobre 2022 Luca 11, 1-4

Giovanni Nicoli | 5 Ottobre 2022

Luca 11, 1-4

Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».
Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:

Padre,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno;
dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,
e perdona a noi i nostri peccati,
anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,
e non abbandonarci alla tentazione».

Pregare: pregare non è dire parole ma entrare in relazione. Comunicare non è dire parole ma sentire l’altro dentro di sé. Parlare non è questione di lingua ma di tutta la persona che si mette in contatto con l’altro.

Pregare significa fare spazio. Fare spazio all’Altro che fa spazio in Lui per noi. Pregare è un’azione personale ma che se non sconfina nel comunitario diventa un’azione sfalsata di per sé, perché se l’altro non diventa il fratello con cui mi relaziono anche la mia relazione col Padre viene meno e viene vanificata.

Pregare è dunque un’azione personale dove mi riconosco figlio. Allo stesso tempo è un’azione sociale dove mi riconosco fratello. Il riconoscermi figlio, senza riconoscermi fratello, è falsificante perché mi vorrebbe ridurre ad essere figlio unico mentre figlio unico non sono. Come il riconoscermi fratello senza il riconoscermi figlio è falsificante perché senza un Padre non vi può essere fraternità.

La preghiera è relazione con il Padre in vista di una relazione coi fratelli. Relazioni che si rafforzano a vicenda nella loro intima verità.

La preghiera è relazione col Padre riconosciuto tale: “sia santificato il tuo nome”. Dio non ha bisogno di essere santificato da nessuno, lo è già: Santo, Santo, Santo. Da Lui discende ogni santità. Santificarlo significa viverlo come Santo in una preghiera relazionale e filiale sempre più vera e coinvolgente.

Il chiedere a Lui che il suo Regno possa venire, significa chiedere che la fraternità su questa terra possa crescere e possa divenire motivo di pace e di giustizia, motivo di relazioni più vere e fraterne.

Il Padre è Colui che in Gesù, si incarna nel Buon Samaritano. Il Padre è Colui che vede ma non passa oltre. Il Padre è Colui che vede la nostra umanità abbandonata mezza morta sul ciglio della strada e si ferma mosso a compassione.

Padre nostro, Buon Samaritano che hai compassione di noi e ti fermi ad ogni occasione a soccorrerci: prenditi cura di noi. Ti fermi e versi vino sulle nostre ferite per disinfettare quel male che tali ferite, causate dal male, seminano nella nostra esistenza. Tramite quelle ferite il veleno entra nel nostro corpo. Il tuo vino, il sangue di Cristo versato in croce, è l’antidoto di bontà che neutralizza in noi la forza di tale veleno di malvagità.

Versi olio perché il dolore che tali ferite provocano in noi, possa essere lenito e riportato a normalità, soprattutto quel dolore di cuore che nasce dal tradimento e dall’allontanamento di coloro che credevamo amici. È olio di fragranza, è l’olio dell’accoglienza, è l’olio che in Maria che ci accoglie e ci ascolta tu manifesti tutta la tua capacità e desiderio di accoglierci.

La preghiera diventa relazione perché la preghiera, nella verità del suo essere, è accoglienza e ascolto, silenzio e contemplazione di un volto amante.

Ne consegue che la preghiera non può non aprirsi alla fraternità. Se scopriamo il nostro essere figli non possiamo non riscoprire il nostro essere fratelli. Per questo chiediamo il pane dell’amore per tutti, per tutti noi. Per questo desideriamo il pane del perdono con tutti, con tutti noi. Per questo desideriamo il tuo perdono, Padre, perché il nostro cuore pulito e purificato, perdonato e pieno della tua misericordia, sia un traboccare di voglia di vivere il perdono come l’azione più alta che una persona possa compiere e possa vivere. Siamo così invitati e spinti a scoprire la bellezza del perdono e la bellezza del nostro vivere da perdonati: perdonanti.

Sappiamo che la tentazione di sentirci e di crederci figli unici è sempre pronta a bussare alle porte del nostro cuore. Per questo ti chiediamo di aiutarci a tenere viva la fiamma della tua Parola, l’amore del riconoscerti Padre e viverci come figli e fratelli. Smuovi anche oggi il nostro desiderio di te, il nostro desiderio di sentirci perdonati, la voglia di riscoprire e di vivere la bellezza del perdono. Liberi da ogni impellenza di rivalsa e di vendetta, senza la cappa di gelosie e invidie che soffocano il nostro cuore rendendolo asfittico e arido.

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

5 Novembre 2024 Luca 14, 15-24

E non avevo fame. Allora capii
che la fame è un istinto
di chi guarda le vetrine dal di fuori.
L’entrare, la disperde.
Emily Dickinson

Il rischio è di lasciarsi soffocare dalla quotidianità, perdendo di vista il senso di ciò che facciamo. Ci si può lasciare sommergere dal fare fino a non accorgersi più che la cena è già pronta e che essa giudica le nostre cene.

Lisa Cremaschi

4 Novembre 2024 Luca 14, 12-14

Donare è spontaneità e gratuità.

La danza del dono non prevede contraccambio.

«Io do perché tu dia agli altri».

Enzo Bianchi

Anche oggi riceviamo senza dare nulla in contraccambio, la Parola del vangelo che ci invita ad agire al contrario, senza contraccambio e invitando chi ha veramente fame. Mentre mangiamo questa Parola lasciamoci trasportare in un mondo profondamente umano visto con gli occhi di Dio e amato con il suo cuore, con misericordia e libertà.

PG

3 Novembre 2024 Marco 12, 28b-34

“Se ami Dio senza amare il prossimo,
ami soltanto un’immagine e di un amore immaginario.

L’amore di Dio che non sia nel contempo servizio del prossimo,
è un’immensa menzogna che uno racconta a se stesso.

Se ami il prossimo senza amare Dio, che amore è questo?

È l’istinto del gregge e il gusto del calore e del tanfo della moltitudine,
è la paura di stare da soli, è il piacere di strofinarsi agli altri
oppure odio in comune di qualche altro gregge.

Se ami te stesso senza amare né Dio né il prossimo

questo amore è il contrario dell’amore.

Ma se ami Dio e il prossimo senza amare te stesso, l’amor tuo non è un dono,
poiché non si può far dono di ciò che non si ama;
è il contrario di un dono: è un oblio; è il contrario di un sacrificio: è un suicidio.

È perdita, non amore, poiché in te non vi è nessuno che possa amare.

Ordunque, ama Dio per amore del prossimo e di te stesso
ama il prossimo per amore di Dio e di te stesso
ama te stesso per amore del prossimo e di Dio.

Non opporre gli opposti, anzi congiungili nell’amore”.

Lanza del Vasto

Share This