L’eucaristia celebrata oggi, in questo brano che è la nostra storia; celebrata all’alba, sulla spiaggia, è la prima messa sul mondo, messa che non dovremmo mai terminare di celebrare.
18 aprile 2019 Giovanni 13, 1-15
La sintesi del suo volto su di noi è questa: Lui pone la sua vita a servizio dell’uomo fino a donare la vita per noi.
17 aprile 2019 Matteo 26, 14-25
Lui entrando in noi, nelle nostre tenebre, grazie alle nostre infedeltà, ci fa scoppiare di Luce. Noi lo inchiodiamo e Lui si dona da mangiare illuminando mente e cuore, forza e desiderio.
16 aprile 2019 Giovanni 13, 21-33.36-38
Il grande Ingannatore, Satana, rimane ingannato. In Giuda noi ritroviamo, con Satana, il boccone che l’uomo cerca da sempre, fin dalle origini. Ma questo boccone è il Signore stesso.
20 gennaio 2019 Giovanni 2, 1-11
Il vuoto, come il limite, come la morte, è parte essenziale della nostra umanità. Tutto ciò che è vivo prima o poi muore.
15 novembre 2018 Luca 17, 20-25
Non siamo chiamati a vivere di nostalgia dei bei tempi passati; come non siamo chiamati a vivere nell’evasione di un’attesa di tempi migliori. Siamo chiamati a vivere il passato come radici che ci danno vita da vivere la nostra testimonianza nell’oggi, se vogliamo giungere al futuro sospirato.
14 novembre 2018 Luca 17, 11-19
Dopo il ringraziamento finisce la pace dello stare in chiesa ed è ora di andare. Gesù dice a noi lebbrosi reiterati ogni giorno: Va’, la tua fede ti ha salvato. Va’ da quegli zucconi di miei connazionali e spiegagli tu qualcosa della vita e della fede. Va’ e aprigli gli occhi.
6 novembre 2018 Luca 14, 15-24
Riscoprire l’essenza di quello che siamo – immagine di Dio – e ritornare a vivere la vita per diventare quello che siamo – cioè figli di Dio – è l’essenza di quanto il vangelo ci dona oggi.
3 giungo 2018 Marco 14, 12-16.22-26
Tutto parte da lì, tutto ritorna lì. Tutto inizia col corpo e tutto trova il suo compimento nel corpo. Quel corpo che è realtà di dono del Padre all’uomo. Quel corpo che è realtà di figli di Dio.