Inizio dell’annuncio: date voi stessi loro da mangiare anche se è un ribaltamento delle leggi dell’economia, ma è senz’altro annuncio e testimonianza di fede.
17 novembre 2018 Luca 18, 1-8
Si può pregare sempre, perché la preghiera non si sovrappone a nessuna azione. Anzi la preghiera vivifica e invera ogni azione liberandoci dalla lebbra del nostro maledetto buon senso.
9 luglio 2018 Matteo 9, 18-26
L’ora della salvezza è l’ora della fede, l’ora del tocco. Quel tocco che si esprime nel dare la vita alla fanciulla che viene presa per mano da Gesù stesso: così la vita strappa alla morte la sua preda.
1 luglio 2018 Marco 5, 21-43
La vita di fede è relazione cosciente del fatto che il bene più grande che possiamo comunicare è quello di dare uno stimolo che risvegli quell’atto di fede che cambia la vita, perché ci permette di compiere il passo giusto al di là della paura: Non temere, solo credi! Con fortezza!
10 febbraio 2018 – Marco 8, 1-10
Perché continuare a celebrare la messa in chiesa come sulle strade della vita, se tanto non ci capiamo nulla? Se non impariamo e capiamo nonostante la benedetta moltiplicazione dei pani?
9 febbraio 2018 – Marco 7, 31-37
Il segno della moltiplicazione dei pani si concretizza oggi in Gesù che grazie alla saliva, simbolo dello Spirito incarnato, viene a toccare due organi della nostra sensibilità.
8 febbraio 2018 – Marco 7, 24-30
Sappiamo che la fede non è credere in Dio, anche i demoni lo credono e tremano. La fede è quella che si fa pane che sazia il fratello, è messa sul e nel mondo.