È la logica del dare intimamente diversa rispetto a quella dell’avere e del prendere. Non siamo chiamati ad essere Cesare che toglie la vita a chi vuole, ma ad essere Dio che dona la sua vita per ognuno di noi.
22 novembre 2019 Luca 19, 45-48
Gesù mette in crisi tutti! Per questo sarà ucciso come bestemmiatore dal potere religioso, come sovversivo dal potere civile, dichiarato folle dai suoi parenti che gli vogliono bene e indemoniato dai teologi, dal potere culturale che diceva questo qui è indemoniato.
21 novembre 2019 Matteo 12, 46-50
A noi oggi, che viviamo questa realtà, Gesù dice: “Chiunque fa la volontà del Padre mio è per me fratello, sorella e madre”. Scegliamo, nelle piccole o grandi cose, scegliamo.
9 ottobre 2019 Luca 11, 1-4
Potere dire, con quella voce piena, con quel tono tenero pieno di affetto, con quel filo di voce che esprime tutta la delicatezza del nostro cuore Papà/Mamma, è il massimo della nostra vita cristiana.
8 ottobre 2019 Luca 10, 38-42
Marta ci richiama alla religione della legge che ci dice cosa devi fare per avere la vita eterna. Maria è Gesù che ci dice: contempla l’infinito del cuore del Dio maledetto del Samaritano che guarda ma non passa oltre.
7 ottobre 2019 Luca 10, 25-37
Forse quest’oggi sarebbe bene che ci ponessimo una domanda, più che portarci via una risposta da questo vangelo: chi sono i briganti per me? Chi o che cosa spoglia la mia vita, mi bastona, mi lascia mezzo morto prima di sera?
26 agosto 2019 Matteo 23, 13-22
È per smascherare questa ipocrisia che il vangelo si rivolge a noi, oggi, come i nuovi scribi e farisei ipocriti nella loro convinta bontà.
25 agosto 2019 Luca 13, 22-30
“Non so di dove siete, in verità!”. È così che gli ultimi saranno i primi perché si faranno conoscere non per la loro bravura quanto invece per la loro umanità e fraternità.
22 agosto 2019 Matteo 22, 1-14
Banchettare con Lui e con i fratelli di ogni razza e nazionalità, del nord e del sud, è il senso del nostro stare col Padre ed essere del Padre vivendo coi fratelli. Tutto il resto, liturgia compresa, viene dopo e ha senso solo a partire da questo e in vista di questo.
19 agosto 2019 Matteo 19, 16-22
Così lodiamo il Signore con scioltezza e libertà, così celebriamo la nostra messa nella vita che è cammino quotidiano. Così riscopriamo la bellezza del sentirci figli e fratelli vivendo la fraternità non come obbligo o come lotta per avere di più, ma come cosa da godere.