Siamo al vertice del fallimento di Gesù nella sua presenza su questa terra. Entrando nella sua presenza fallimentare incontriamo un suo modo di viverla che ci stupisce ma che, allo stesso tempo, forse ci è di aiuto per le nostre esperienze fallimentari.
19 luglio 2019 Matteo 12, 1-8
L’idolatria, che è la principale malattia di ogni religione, sia essa di stato oppure no, ci porta ad essere gente dei sacrifici anziché gente dei poveri. L’abbondanza di culti e la distanza dai poveri sono la nostra vera idolatria.
18 luglio 2019 Matteo 11, 28-30
Il giogo dell’amore che congiunge Padre e Figlio e noi con Lui, è il giogo della croce, sotto il quale c’è già il Cristo, che è scelta libera di amore e di dono gratuito.
14 giugno 2019 Matteo 5, 27-32
Il rapporto di coppia evidenzia l’importanza, la bellezza e la fragilità del rapporto di alterità, di cui la nostra umanità ne ha così bisogno. In questa alterità troviamo radicato l’amore di Dio e il suo rapporto con noi.
13 giugno 2019 Matteo 5, 20-26
Non più la legge dell’esteriorità e del legalismo, legge che difende i miei diritti a discapito del diritto dell’altro, soprattutto se piccolo e povero, ma legge portata a compimento perché legge interiore dell’amore, legge dello Spirito Santo in noi.
12 giugno 2019 Matteo 5, 17-19
La legge dice dove si sbaglia e dove si muore, per bene che vada, ma non potrà mia donare vita: l’amore dà la vita e non va contro la vita, non la legge.