Perché continuare a celebrare la messa in chiesa come sulle strade della vita, se tanto non ci capiamo nulla? Se non impariamo e capiamo nonostante la benedetta moltiplicazione dei pani?
9 febbraio 2018 – Marco 7, 31-37
Il segno della moltiplicazione dei pani si concretizza oggi in Gesù che grazie alla saliva, simbolo dello Spirito incarnato, viene a toccare due organi della nostra sensibilità.
8 febbraio 2018 – Marco 7, 24-30
Sappiamo che la fede non è credere in Dio, anche i demoni lo credono e tremano. La fede è quella che si fa pane che sazia il fratello, è messa sul e nel mondo.
7 febbraio 2018 – Marco 7, 14-23
L’invito di Gesù a ritornare al cuore della questione, è invito a cercare di recuperare la genuinità di quello che siamo per potere recuperare la genuinità di quello che facciamo.
6 febbraio 2018 – Marco 7, 1-13
La legge non darà mai né amore né capacità di amare. La legge può solo diventare, se fine di tutto, idolo che ci permette di crearci una maschera funerea che fa scambiare per fantasma la realtà di Gesù Cristo amore dell’uomo, e realtà l’imbiancatura dei sepolcri che dentro sono pieni di marciume e di putridume.