Argomento: Padre/Madre
15 Gennaio 2020 Marco 1, 29-39

15 Gennaio 2020 Marco 1, 29-39

Siamo figli di questo mondo, è vero, ma smettiamola di metterlo sopra le nostre teste: è un idolo disumanizzante, non è Dio Padre.

1 Gennaio 2020 Luca 2, 16-21

1 Gennaio 2020 Luca 2, 16-21

Dio si mette nelle nostre mani e chiede cura. Avere cura è la cosa più rivoluzionaria e più cristiana che possiamo vivere al giorno d’oggi.

31 dicembre 2019 Giovanni 1, 1-18

31 dicembre 2019 Giovanni 1, 1-18

Il cardine del cristianesimo è la carne. Il cristianesimo non è roba disincarnata. L’umanità non è da buttare o cosa da superare, l’umanità e la sua umanizzazione è incarnazione della fede.

29 dicembre 2019 Matteo 2, 13-15.19-23

29 dicembre 2019 Matteo 2, 13-15.19-23

La salvezza è questa: salvezza di storie quotidiane, salvezza della propria famiglia da pericoli incombenti: Giuseppe salva tutta la storia della salvezza di Dio con l’umanità tutta.

26 dicembre 2019 Matteo 10, 17-22

26 dicembre 2019 Matteo 10, 17-22

Concludendo: la gratuità non è un optional, non è fare l’elemosina o cosette del genere, è invece l’essenza della vita che o è gratuita o non è.

25 dicembre 2019 Giovanni 1, 1-18

25 dicembre 2019 Giovanni 1, 1-18

Senza Parola, senza “parlarci” è una tragedia. Dio che parla. La Parola che si fa carne, viene a noi per ricrearci e per renderci di nuovo gente dagli orecchi aperti e dagli occhi che vedono e contemplano.

23 dicembre 2019 Luca 1, 57-66

23 dicembre 2019 Luca 1, 57-66

Dopo la Madre che dona la vita, ci imbattiamo col mistero del nome da dare, un nome irripetibile che è dato dal Padre, c’è bisogno di Zaccaria.

22 dicembre 2019 Matteo 1, 18-24

22 dicembre 2019 Matteo 1, 18-24

Si sveglia, si lascia illuminare dalla Luce, si sente figlio di Dio che non può non generare il Figlio di Dio. Per questo, al sorgere del sole “quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore e prese con sé la sua sposa”.

Share This