Lo spirito muto che Gesù scaccia e che dicevano scacciava con la forza di Satana, è lo spirito contrario che ci rende muti, vale a dire incapaci di dire Abbà! Dire Abbà significa smuovere in noi lo spirito di amore per i fratelli, lo spirito dell’eucaristia.
10 ottobre 2019 Luca 11, 5-13
Ma la preghiera non è tutto, molti di noi pensano. Forse è vero soprattutto se la intendiamo come chiacchiera e non relazione. Ma tutto comincia con la preghiera che è relazione di amore col Papà Mamma.
9 ottobre 2019 Luca 11, 1-4
Potere dire, con quella voce piena, con quel tono tenero pieno di affetto, con quel filo di voce che esprime tutta la delicatezza del nostro cuore Papà/Mamma, è il massimo della nostra vita cristiana.
15 settembre 2019 Luca 15, 1-32
Lui vuole una sola cosa: vivere con noi. Sa che siamo messi un po’ male ma sa anche quanto è grande la sua compassione e la sua misericordia uterina e rigenerante.
22 agosto 2019 Matteo 22, 1-14
Banchettare con Lui e con i fratelli di ogni razza e nazionalità, del nord e del sud, è il senso del nostro stare col Padre ed essere del Padre vivendo coi fratelli. Tutto il resto, liturgia compresa, viene dopo e ha senso solo a partire da questo e in vista di questo.
21 agosto 2019 Matteo 20, 1-16
Tu mi rifiuti perché io mi dono anche a tuo fratello? È il rifiuto del giusto che rifiuta Dio Padre e Dio Madre, perché rifiuta l’amore, Dio Amore! Così si compie la Buona Notizia: il rifiuto di Dio Padre lo fa il giusto!
7 giugno 2019 Giovanni 21, 15-19
Lasciarci condurre lì, in quella inutilità dove non siamo noi a condurre le danze, significa cogliere che lì può nascere la comunità, la fraternità che non ha altro fondamento se non il perdono.
6 giugno 2019 Giovanni 17, 20-26
Conoscere il nome del Padre che bello mi viene da dire. Conoscere il nome del Padre è amore puro che viene a noi e colora la vita.
19 maggio 2019 Giovanni 13, 31-33a.34-35
È tempo che tornino i padri! I padri non sono quelli che recriminano di non essere amati o di essere stati dimenticati. I padri non ricercano considerazione e fanno spazio a chi deve crescere. I padri se ne sanno anche andare pur rimanendo. I padri non hanno un ruolo, non ricercano attenzione: i padri sono poveri figli che hanno cominciato a crescere divenendo padri.
3 maggio 2019 Giovanni 14, 6-14
Non abbiate paura perché me ne vado, è cosa buona e giusta, è dono vitale di libertà vera. Riprendiamo a camminare andandocene dalle nostre false sicurezze famigliari, sociali e religiose.