Allora saremo beati, non paurosi dir conoscere sia il Battista che il Gesù che camminano anche oggi in mezzo a noi e che ci conducono al Natale. Gesù è il nostro liberatore dalle carceri costruite con le nostre mani.
15 dicembre 2019 Matteo 11, 2-11
Il Battista finalmente capisce e ride, ride perché diventato piccolo per il mondo e grande per il Regno: sa che nessuno lo libererà dal carcere semplicemente perché lui è già libero rimanendo fedele al suo essere Voce senza volere diventare Parola.
2 ottobre 2019 Matteo 18, 1-5.10
Essere piccoli del Regno significa, allora, affrontare il problema del come vivere il limite.
17 agosto 2019 Matteo 19, 13-15
Al centro della comunità, cioè dello stare insieme, c’è il bambino che ci indica il limite, il bisogno, la piccolezza. È nel nostro e altrui limite che entriamo in comunione con gli altri: basta con la mania di volerlo negare.
14 agosto 2019 Matteo 18, 15-20
Correzione, atteggiamento che ci richiama una certa durezza, ma fraterna, atteggiamento interiore che richiama accoglienza. Aiutarci nella verità per amarci in verità, non perché siamo grandi e abbiamo diritti sull’altro, ma perché semplicemente piccoli, a servizio della vita mia e del fratello.
13 agosto 2019 Matteo 18, 1-5.10.12-14
Dio è comunione, è scandalosamente Uno e Trino, è Trinità. Ma non basta: vuole essere Trinità aperta all’uomo, relazione Paterna, Filiale, Fraterna, di Spirito di Amore.
11 agosto 2019 Luca 12, 32-48
Non temere, il piccolo gregge esiste e continua a ribadire con la propria vita che le logiche dell’amore sono le uniche che vale ancora la pena di vivere.
16 maggio 2019 Giovanni 13, 16-20
La salvezza, il nostro essere cristiani, non è data da quello che noi facciamo per Lui, ma da quanto Lui fa per noi: è determinata dal suo amore per noi.
2 marzo 2019 Marco 10, 13-16
Forse questi piccoli, al giorno d’oggi, sono proprio gli anziani e i malati: in balia di badanti e di infermieri sempre meno umani e sempre più insofferenti anche di fronte ad una semplice richiesta di andare in bagno.
26 febbraio 2019 Marco 9, 30-37
Ho abbracciato un bambino, ho abbracciato Dio. Quella bimba mi ha dato un bacio, mi ha baciato Dio. Lì c’è vita non mediatica, non di potere, non creata artificialmente dall’uomo. Lì c’è vita e la vita è in noi, la Vita è per noi.