Il giudice è il contrario di quello che dovrebbe essere: non è giusto e non fa giustizia. Non ascolta le persone ed è inquinato nella sua essenza. Fammi giustizia, liberami dal male chiediamo nel Padre Nostro: come mai non intervieni?
28 ottobre 2019 Luca 6, 12-19
La relazione che scaturisce col Padre/Madre è una relazione uterina non più schiava di bisogni reali ma non veri: entriamo in intimità con la vita, la vita nostra, quella di Dio, quella dell’umanità vista e vissuta come fraterna.
27 ottobre 2019 Luca 18, 9-14
Entriamo nel nostro intimo, preghiamo, senza timore di incontrare il nostro fariseismo come il nostro essere pubblicani pieni di errori e di fragilità.
20 ottobre 2019 Luca 18, 1-8
Questa parabola ci mostra la centralità del cammino orante e della preghiera camminante, per scoprire in ogni attimo della nostra vita il senso di ogni cosa, bella o brutta che sia.
11 ottobre 2019 Luca 11, 15-26
Lo spirito muto che Gesù scaccia e che dicevano scacciava con la forza di Satana, è lo spirito contrario che ci rende muti, vale a dire incapaci di dire Abbà! Dire Abbà significa smuovere in noi lo spirito di amore per i fratelli, lo spirito dell’eucaristia.
10 ottobre 2019 Luca 11, 5-13
Ma la preghiera non è tutto, molti di noi pensano. Forse è vero soprattutto se la intendiamo come chiacchiera e non relazione. Ma tutto comincia con la preghiera che è relazione di amore col Papà Mamma.
29 agosto 2019 Matteo 24, 42-51
Il vangelo di oggi vuole aiutarci a vedere la realtà, a discernere la realtà. Il vegliare è attenzione lucida al presente che non può essere confuso col futuro.
28 luglio 2019 Luca 11, 1-13
La preghiera non è qualcosa da relegare, come abbiamo fatto, in un angolo della vita, in una chiesa particolare, anche. La preghiera è vita e tutta la vita avvolge e ha senso se tutta la vita è preghiera.
20 giugno 2019 Matteo 6, 7-15
La preghiera non è tutto, ma tutto comincia con la preghiera. Un certo tutto comincia con la preghiera, fin dal mattino. Lì nasce e rinasce continuamente quella lucidità di vita che spesso perdiamo.
29 aprile 2019 Matteo 11, 25-30
La preghiera è fondamentalmente benedizione, essere contenti di Dio. Lui bene-dà, io bene-dico.