«Dobbiamo, in amore, praticare solo questo: lasciarci andare l’un l’altro. Perché è trattenere che viene spontaneo».
Rainer Maria Rilke
31 maggio 2020 Giovanni 20, 19-23
Vieni, santo Spirito!
E basta una fessura,
basta la tua piccola fessura,
perché il vento vi porti un seme,
un pulviscolo generatore.
Angelo Casati
30 maggio 2020 Giovanni 21, 20-25
Ho ancora la forza
di non tirarmi indietro
di scegliermi la vita
masticando ogni metro.
Francesco Guccini
29 maggio 2020 Giovanni 21, 15-19
La ferita è il punto sensibile
che ti ricorda che sei imperfetto,
che la vita è imperfetta, e che,
nonostante tutto, la gioia e l’amore ti attendono.
Marina Marcolini
28 maggio 2020 Giovanni 17, 20-26
Il segreto è questo: bisogna diventare due “E”.
Quella con l’accento, per essere
e quella senza, per unire.
Gio Evan
27 maggio 2020 Giovanni 17, 11b-19
L’essere umano è un concreto vivente, capace di coltivare e custodire il legame reciproco con il mondo, con il mistero che ci abita.
Chiara Giaccardi
26 maggio 2020 Giovanni 17, 1-11a
Io vedo la preghiera
come un ritorno della parola
a chi l’ha creata, al Verbo.
Negli uomini e in tutto ciò
che è presente nel mondo
c’è un respiro e un’aspirazione orante.
Se noi guardiamo il mondo,
pur disturbato e violento,
in sostanza c’è questa verticalità,
è implicita questa preghiera.
Mario Luzi
25 maggio 2020 Giovanni 16, 29-33
La fiducia va coltivata,
come una pianta, come un orto. (…)
La fiducia è un tuffo, un coraggio folle, siamo tutti feriti nella fiducia,
ma la ferita guarisce nel rinnovare il tuffo.
C. Livia Candiani
24 maggio 2020 Matteo 28, 16-20
La fragilità diviene creatrice di legami, agisce come ponte che istituisce rapporti tra diversi. Per quanto indesiderabile, la fragilità può divenire capace di mobilitare una società e di creare rapporti di solidarietà. Il problema non è la fragilità in sé,ma ciò che se ne fa.
Luciano Manicardi
23 maggio 2020 Giovanni 16, 23b-28
Il dono è il luogo della libertà,
è quella dimensione della persona
che si attiva quando ci sentiamo
veramente liberi di fare e di dare tutto.
E così, potendo fare e dare molto,
siamo anche capaci di donare qualcosa.
Il dono è infatti la cifra degli uomini liberi.
Luigino Bruni