Giovanni 1, 35-42
In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.
Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che tradotto, significa maestro – dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete».
Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.
Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.
Il Battista è l’angelo del Signore che indica ai suoi discepoli l’Agnello di Dio e li invita a seguirlo. Loro lo seguono fino a casa sua e stanno con lui. Nello stare con lui divengono suoi testimoni e conducono, con la loro testimonianza, altri a vedere e a credere.
È l’esperienza di fede dei pastori: gli angeli indicano loro quello che sta succedendo a Betlemme, loro si mettono in viaggio per vedere, giungono alla grotta –casa di Gesù – vedono il bambino deposto in fasce nella mangiatoia, stanno con lui, raccontano ai suoi genitori e alla gente che lì si trova quanto a loro era stato detto, credono e tornano lodando e ringraziando Dio per quanto avevano visto e udito.
L’esperienza del Natale è questa: ascoltare l’annuncio, seguire l’annuncio, vedere, credere e diventare a nostra volta annunciatori.
Ascoltare l’annuncio che ci viene portato dal nostro angelo: la Parola.
Parola che ci dice la Buona Novella, buona novella che consiste nel fatto che i sordi odono: noi che non ascoltiamo e non sentiamo possiamo ora udire il Dio incarnato.
I ciechi vedono: noi incapaci di vedere Dio in mezzo a noi e nei fratelli ora lo possiamo vedere camminare con noi e in mezzo a noi, ed amare.
Gli zoppi camminano: noi che siamo bloccati nella nostra vita, siamo sciancati, siamo debosciati, con la voglia di nulla ora possiamo avere la voglia di camminare dietro all’Agnello di Dio per andare a casa sua, per vederlo deposto in una mangiatoia.
I lebbrosi sono sanati: noi che siamo drogati dal vortice del nostro quotidiano abbiamo un motivo per non esserlo più; il vortice ci coinvolge e ci travolge perché non sappiamo dove andare e dove stiamo andando, la sequela dell’agnello di Dio rompe questo vortice perché abbiamo un punto fermo, sappiamo dove stiamo andando.
Ai prigionieri è annunciata la buona novella: uno degli elementi chiave della schiavitù di una persona è che la persona creda che non ci sia via di scampo nella sua situazione: è così e non c’è nulla da fare, nulla potrà mai cambiare: la buona novella ci dice che tutto è redimibile, che tutto può cambiare, anzi che tutto è già cambiato, se vuoi vedere perché Dio si è fatto come noi per farci come lui.
Questo è l’annuncio, e questo annuncio che è Parola viva ed incarnata noi possiamo e dobbiamo seguire: siamo chiamati non a seguire un’idea ma una persona concreta, un bambino deposto in fasce in una mangiatoia, un uomo che cammina in mezzo a noi e che ci è indicato dal Battista, un crocifisso deposto in bende/fasce nel sepolcro.
Questo è quello che possiamo vedere, questo è il nostro Dio, questa è la nostra speranza. Se ci crediamo egli è Colui che doveva venire ed è venuto: è il Dio con noi. Se ci crediamo lo possiamo scorgere in ogni angolo del nostro cuore e in ogni angolo del nostro vivere e in ogni angolo della nostra chiesa e società.
Vedere: è necessario credere per vedere. Se non crediamo non sapremo mai vedere una foresta che senza fare rumore cresce, ma ci lasceremo solo colpire da un albero che cade.
Se crederemo e vedremo potremo diventare annunciatori. Infatti il vedere che nasce dal credere tocca in noi quella parte di incredulità che, se si scioglie alla vista del Veniente, ci porta alla contemplazione della bellezza e della realtà che provoca in noi entusiasmo, che tocca il nostro cuore. La scoperta di qualcosa o qualcuno di bello chiede al nostro desiderio di comunicare quanto abbiamo visto e udito, e di comunicarlo con entusiasmo e con gioia: questa è la testimonianza.
Il Messia da poco nato è per il Battista l’Agnello. Gesù è l’Agnello di Dio che dona la vita da sé al Padre per gli uomini.
I discepoli ricevono la testimonianza dal Battista: lui indica l’Agnello di Dio! Dalla testimonianza nasce il discepolato: i due discepoli seguirono Gesù.
Il discepolato chiede un’esperienza personale di vita con Gesù. Non è roba da banchi di scuola e tantomeno da banchi di catechismo. È vita e nella vita solo si può giocare! Gesù ha invitato i due discepoli a seguirlo e a stare con Lui, perché è nel fare un’esperienza di vita con Lui che la fede germoglia e cresce.
Dalla vita alla professione di fede: abbiamo trovato il Messia. È professione di fede personale ed è professione di fede comunicata e annunciata. Professione di fede che diventa da subito apostolato e missione. Andrea, dopo avere fatto esperienza di vita con Gesù, conduce il fratello Simone da Gesù comunicandogli la sua esperienza di fede. Anche Simone nell’incontro con Gesù diventa discepolo e scopre la sua vocazione di Pietra.
La fede dunque è frutto dell’incontro e trasmessa nella testimonianza di vita.
Cercare, seguire, dimorare. Queste sono anche le attitudini essenziali per conoscere e vivere l’amore. L’amore è cercato dal desiderio, deve essere seguito su cammini a volte faticosi e pieni di contraddizioni, ma, se lo si segue, alla fine lo si conosce e in esso si resta, si dimora.
Enzo Bianchi
Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI
Guarda le meditazioni degli ultimi giorni
16 Settembre 2024 Luca 7, 1-10
Quando il cuore diventa intelligente e l’intelligenza diventa amante come il cuore e l’intelligenza del centurione, allora è possibile a un uomo vivere la potenza di una grande fede, di una fede grande, quella che stupisce perfino Gesù e lo spinge a dire: Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!
P. Spoladore
15 Settembre 2024 Marco 8, 27-35
«Gesù è colui verso il quale continueremo a camminare per sempre. Lui che ci ha donato la speranza e la fiducia nell’eternità, lui che è lo stabile fondamento della nostra vita. Lui che ci ha insegnato a sentirci figli di Dio, fratelli e sorelle tra noi. E la sua figura e le sue parole sono in se stesse via e verità che ci fa vivere veramente. Più andiamo avanti per la strada della nostra vita nel modo in cui lui ci ha preceduto, più ci accorgeremo di essere più belli, forti, felici ma soprattutto sentiremo crescere in noi il desiderio dell’eternità».
Eugen Drewermann
14 Settembre 2024 Giovanni 3, 13-17
Al mattino, quando mi svegliavo, dovevo farmi il segno della croce perché con quel gesto tracciavo il cammino della mia giornata. Infatti, il segno della croce indica tutte le direzioni, in alto, in basso, a sinistra e a destra. In alto significa andare nella direzione del cielo, in basso guardare le orme del nostro cammino, a sinistra seguire la luce dell’oriente e a destra percorrere la via della verità.
Romano Battaglia
Adorare la croce significa contemplare il gesto d’amore di colui che ci è salito sopra. Non significa cercare il dolore, ma cercare il modo per attraversarlo, perché il male è presente, in tante forme, nella nostra vita. A Gesù non interessa spiegare il perché del male, ma indicarci una via per attraversarlo.
Dehoniani