Spiritualità nel quotidiano
Il dono della benedizione
C’è bisogno di ricevere e donare “benedizione”, perché diventa balsamo che tonifica il cuore ed esplicita il bene che si coglie nell’altro e che si porta nel proprio cuore.
Al principio l’amore
Nella rivelazione cristiana tutto converge nell’amore di Dio Padre…
Il volto di Dio
“Il Figlio unigenito che viene dal Padre”, Gesù, è l’icona del Padre. In lui
riconosciamo il volto del nostro Dio, che è amore donato a tutti, offerto senza condizioni.
Le stelle raccontano
La bellezza del firmamento incanta da sempre. Guardiamo le stelle come sentinelle che vigilano e ci proteggono nella notte …
Il dono della vita
La vita è il dono più grande, estesa in tutto il creato. Ne è l’espressione più articolata, ricca di valori alti. Va accolta e promossa.
Vogliamo un mondo in pace
Guerra e pace, due termini che esprimono bene le due spinte opposte presenti nel vissuto sociale. …
Costruttori di pace
La pace è il risultato dell’impegno di tutti nel trovare soluzioni eque al vivere sociale. …
Il cuore indurito
L’odio incattivisce il cuore, provoca sofferenza e porta alla rivalsa, provocando una catena di reazioni negative…
La forza della speranza
La speranza è luce che ci sostiene nell’oscurità, ci impedisce di bloccarci e scoraggiarci…
Il dono del Natale
Il dono centrale del Natale è Gesù, il Figlio venuto da Dio, nato da Maria, divenuto nostro Salvatore. Tutti gli altri doni fanno da contorno a Lui.
Chi ha orecchi, ascolti
Il vero ascolto porta a discernere i messaggi trasmessi che sovente inducono a cambiare prospettiva per aderire in modo più completo alla verità.
Voce dal deserto
La figura di Giovanni Battista … La sua voce grida nel deserto quale monito per disporci al bene, aprirci alla novità di Dio che viene per portare pienezza di vita.
Rinfrancate i vostri cuori
Il tempo liturgico di Avvento si propone di tenere viva la nostra fede e la speranza in Cristo.
Persona amata, non violata
Stiamo vivendo un tempo non facile su come intendere e agire sulla persona …
I volti della libertà
La libertà è valore centrale nella nostra vita. Lo comprendiamo soprattutto quando la vediamo violata …
La spina nel fianco
La sofferenza tocca tutti e suscita domande infinite
Ciò che si diventa
I fatti ci toccano, ma non sempre ci provocano a un’ulteriore crescita in maturità, se non ci lasciamo interpellare da essi.
Silenzio accolto
Una rete di connessioni ci attraversa e ci avvolge di messaggi parlati e sonori. Di silenzio, non più familiare, abbiamo bisogno per ritrovare noi stessi.
Ho sete
C’è una sete che va oltre il bisogno di bere, si estende alla ricerca di significati che soddisfino il nostro bisogno di senso.
Il riposo
Abbiamo bisogno di trovare il giusto ritmo tra attività e riposo, per mantenere in equilibrio la totalità del nostro essere.
Immenso Dio ti vedo
Il primo approccio con la realtà del divino è il creato. Esso affascina e rimanda d’istinto a un suo Creatore.
Faccio la mia parte
Il bene comune è la somma del bene che ognuno compie con responsabilità consapevole di far parte del mondo.
Pane spezzato – l’Eucaristia
«Io ti amo, silenzioso Dio, che ti nascondi dentro un po’ di pane».
Io ci sono
La vita assume pienezza se è vissuta in relazione positiva. La persona è per innata costituzione un essere sociale…
Fuoco d’amore
Lo Spirito Santo è definito anche fuoco d’amore perché agisce nell’intimo della
persona e movimenta una spinta fortissima al dono di sé.
Tra terra e cielo
Siamo parte costitutiva di questo mondo, pienamente partecipi del suo vissuto, ma, nel contempo protesi oltre. La vera patria è in cielo.
Farsi amica la paura
Un’esistenza mortificata dalla paura è triste. Imparare a proporsi con una certa audacia fa sentire più liberi e autentici, capaci di rapportarsi senza sentimenti di inferiorità.
Chicco e spiga
Non c’è amore più grande che dare la vita e ritrovarla arricchita
Accorgersi
Non è sufficiente vedere, bisogna affinare la capacità di cogliere il contenuto di quanto visto
Non abbiate paura
Vivere all’insegna della paura porta a mortificare le aspirazioni profonde.
Non è qui. È risorto!
Cristo, nostra Pasqua, è risorto. Questo è l’annuncio che fonda la nostra fede.
Offrì se stesso per noi
Gesù ha offerto se stesso sulla croce, trasformandola in realtà di redenzione
Vi ho dato l’esempio
L’esemplarità più alta a cui noi cristiani guardiamo è Cristo
Elemosina, mani e cuore aperti
“Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra”: il bene non cerca riconoscimento.
Il filo rosso della preghiera
La preghiera attraversa la vita del cristiano e lo mantiene in comunione con Dio.
Il digiuno: gesto e segno
Il digiuno ricorda l’essenziale della vita cristiana: la sequela generosa di Cristo
Il gesto della penitenza
I gesti religiosi vanno compresi, contengono un significato di vita.
Pizzico di cenere per ricordare
Il cammino della Quaresima ci porta alla Festa dell’incontro con il Risorto
La gioia del Vangelo
Il Vangelo è buona notizia, tocca nel profondo, infonde fiducia, porta gioia
Amati dal Padre
Il filo continuo dell’amore del Padre attraversa la nostra vita. Ce lo conferma Gesù: “Il Padre vi ama” (Gv 16,27)
Cultura e cura della pace
Prendersi costante cura di ogni fragilità umana e sociale porta allo sviluppo di una sensibilità che diventa cultura e percorso che porta alla pace duratura.
Un Natale più vero
Il covid-19 ci ha proprio rovinato il Natale? Forse che no. Certamente lo ha fatto vivere diversamente, l’ha riportato all’essenziale.
Una luce in più
Proponiamo una serie di riflessioni che segnino un cammino su cui orientare il vissuto. Le riassumiamo nell’espressione spiritualità nel quotidiano.