Giovanni 10, 11-18
In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore.
Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore.
Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».
Faremmo un torto alla Bibbia se accomodassimo affrettatamente l’immagine del pastore buono alla figura dei preti, dei consacrati.
C’è una rivendicazione da parte di Dio, da parte di Gesù su questa immagine del pastore, quasi la rivendicazione di un marchio che appartiene in pienezza solo a lui, quasi un invito a non usare il nome di Dio invano, cioè a sproposito, non usare il nome del pastore a sproposito.
“Io” -dice Gesù – “sono il buon pastore”, il pastore “bello” secondo il testo greco, la bellezza del pastore sta in me, dice Gesù. Attenzione dunque a non sostituirci.
Pietro è esplicito, notate la sua forza: “In nessun altro c’è salvezza. Non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo, nel quale è stabilito che possiamo essere salvati”.
La forza che ha fatto rialzare lo storpio guarito da lui e Giovanni viene da Lui, viene da quella Pietra che voi avete scartato, voi costruttori, voi sapientoni.
Gesù risorto non era più sulle nostre strade, come oggi non è più sulle nostre strade, eppure il pastore buono è lui, e c’è una forza, ancora oggi, che fa rialzare, e questa forza viene da lui.
Può venirci spontaneo radunare intorno a due parole le caratteristiche del pastore, due parole che sembrano in contraddizione, ma non lo sono: la fortezza e la tenerezza. La vita di Gesù, noi lo sappiamo, non è stata una passeggiata, ha affrontato il lupo, il lupo che rapisce e disperde le pecore; ha affrontato i mercenari, quelli che si presentano sì con il titolo di pastori, ma ai quali interessa solo il denaro. Gesù li ha affrontati per difendere le pecore e ha accettato per difenderle anche con la morte. L’annuncio, più o meno accolto da noi, è che Cristo è morto e risorto attraverso l’immagine del pastore. Immagine che nel vangelo è visione dell’evento pasquale, culmine della storia di salvezza.
Gesù, che durante la sua vita è stato il pastore del piccolo gregge che è il gruppo dei suoi discepoli, ha esposto la sua vita per amore dei suoi fino a morire per amore dei suoi. La sua morte sfocia nella risurrezione che prolunga ed estende il suo ministero di pastore a livello universale.
Per due volte Gesù ripete: “Io sono il buon pastore”. L’aggettivo kalòs, “bello”, significa che Gesù è veramente degno del titolo di pastore, perchè adempie pienamente il suo servizio.
Proclamandosi “buon/bello pastore” Gesù afferma di assumere completamente su di sé la responsabilità e il peso del gregge di Dio: promette la sua presenza accanto ai suoi indicando la sua morte di croce. Gesù dunque è veramente il Pastore perché giunge alla morte di croce per gli uomini.
L’azione di salvezza del buon Pastore è posta in rilievo dall’azione, con esito nefasto per le pecore, del salariato, del mercenario. Non essendo pastore, a lui non sta a cuore delle pecore stesse e, all’avvicinarsi di una minaccia per il gregge, lui non espone se stesso al rischio della vita, ma fugge e abbandona le pecore al loro destino.
Se il salariato “abbandona” le pecore, Gesù invece, all’approssimarsi dell’ora cruciale della Passione, promette ai suoi che non li abbandonerà, che non li lascerà orfani. Se il salariato non impedisce che le pecore siano “rapite”, il Pastore Gesù assicura che nessuno potrà “rapire” i suoi dalla sua mano.
Se anche il gruppo dei discepoli sarà disperso nel momento critico dell’arresto e della passione di Gesù, il Risorto, come pastore in cerca delle sue pecore disperse, raggiungerà e ridarà unità ai discepoli e continuerà a guidarli camminando davanti a loro. Il salariato non si sente legato alle pecore, Gesù invece sente come “suoi” i discepoli e per loro è disposto a deporre la vita.
Uno degli effetti della morte di Cristo è il raduno dei figli di Dio dispersi, la creazione di un unico gregge formato da persone provenienti da tutti i popoli: “Quando sarò innalzato da terra, io attirerò tutti a me”.
Croce e resurrezione sono il segno supremo dell’amore di Dio per gli uomini. Il compimento del piano di salvezza divino è l’adempimento del comandamento ricevuto dal Padre: un adempimento avvenuto in piena libertà, come sottolinea l’affermazione che Gesù ha il potere di deporre la vita e il potere di riprenderla. Questo “potere” dice la sovrana libertà di Gesù e Gesù lo manifesta all’interno di un’assoluta obbedienza nei confronti del Padre: l’obbedienza libera perché nasce dall’amore ed è motivata dall’amore. La sua obbedienza amorosa nei confronti del Padre diviene donazione libera e amorosa della vita per gli uomini.
Quando Gesù pastore vide venire il lupo non abbandonò il gregge, non fuggì, lo difese fino a morire: questa non è fortezza! E insieme è tenerezza del pastore che conosce ed è conosciuto.
Gesù consolava e fasciava le ferite della vita e alleggeriva i pesi quando gli altri aggiungevano peso a peso, e rallentava il passo perché nessuno del gregge rimanesse indietro, neppure i più deboli.
Fortezza e tenerezza, le due qualità che ancora oggi Gesù usa con noi; perché fortezza e tenerezza fanno il pastore. Dobbiamo ricordarlo, anzi dobbiamo ricordarlo ai consacrati, che fortezza e tenerezza fanno il vero pastore. Ma forse dobbiamo ricordarlo ad ogni autorità: nell’antichità il pastore era il re. Se manca fortezza, se manca tenerezza, c’è usurpamento del titolo di pastore.
La fortezza: la fortezza nello smascherare i mercenari, la fortezza nell’intravedere anche da lontano le aggressioni al patrimonio di valori dell’umanità; la fortezza nello strappare alle fauci del lupo le pecore; fauci nere, buco nero che oggi si chiama anche angoscia esistenziale, depressione, disfattismo, buco nero che ti risucchia e non ti lascia più vivere.
Fortezza e insieme tenerezza. Ce n’è sempre più bisogno in un mondo abbastanza spietato come il nostro.
Dio non fa preferenza di persone. E l’amore non può essere rinchiuso in un recinto. Dinanzi a Dio non ci sono migliori o peggiori, preferiti o reietti. Nessun ‘popolo eletto’ dunque, con buona pace degli israeliti di ieri e gli israeliani di oggi. Gesù è venuto a liberare l’umano da tutti i recinti e da tutte le coercizioni, da tutte le leggi e tutte le proibizioni. Perché Dio è l’Amore che apre a ‘pascoli sconfinati’ l’intera umanità, al di là dei recinti di religione, di credo o di appartenenza.
Scquizzato
Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI
Guarda le meditazioni degli ultimi giorni
18 Settembre 2024 Luca 7, 31-35
Alla inappetenza diffusa dei valori – che realmente possono liberare e pienificare l’uomo – corrispondono appetiti crescenti di cose – che sempre più lo materializzano e lo cosificano e lo rendono schiavo.
Giuseppe Dossetti
Dobbiamo riconoscere che anche oggi potremo avere infinite occasioni per smettere di fare i capricci e imparare a riconoscere il tempo in cui è necessario danzare e quello in cui occorre suonare un lamento. Per essere finalmente un po’ in pace con il cielo e con la terra. Magari pure con noi stessi.
R. Pasolini
17 Settembre 2024 Luca 7, 11-17
Dio è seduta e piange,
la meravigliosa tappezzeria della creazione
che aveva tessuto con tanta gioia è mutilata,
è strappata a brandelli, ridotta in cenci;
la sua bellezza è saccheggiata dalla violenza.
Dio è seduta e piange,
ma guardate, raccoglie i brandelli,
per ricominciare a tessere.
Raccoglie i brandelli delle nostre tristezze (…)
Dio è seduta, tesse con pazienza, con perseveranza
E con il sorriso che sprigiona come un arcobaleno
sul volto bagnato dalle lacrime.
E ci invita a non offrire soltanto i cenci
e i brandelli delle nostre sofferenze
e del nostro lavoro.
Ci domanda molto di più;
di restarle accanto davanti al telaio della gioia,
e a tessere con lei l’arazzo della nuova creazione.
M. Riensiru
16 Settembre 2024 Luca 7, 1-10
Quando il cuore diventa intelligente e l’intelligenza diventa amante come il cuore e l’intelligenza del centurione, allora è possibile a un uomo vivere la potenza di una grande fede, di una fede grande, quella che stupisce perfino Gesù e lo spinge a dire: Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!
P. Spoladore