14 Aprile 2023 Giovanni 21, 1-14

Giovanni Nicoli | 14 Aprile 2023
Giovanni 21, 1-14
 
 
 

In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberiade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaèle di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare». Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca; ma quella notte non presero nulla.

Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro: «Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete». La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci. Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!». Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi, perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.
Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora». Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si spezzò. Gesù disse loro: «Venite a mangiare». E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore. Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce. Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risorto dai morti.

Dopo tutto quello che è avvenuto, i discepoli ritornano al mare. Ritornano a fare quello che hanno sempre fatto, quello che sapevano fare: pescare. E Gesù li ritrova lì, nelle loro faccende quotidiane, nel loro essere ritornati a pescare. Gesù non si presenta arrabbiato perché era stato tradito, rinnegato, lasciato solo nell’ora della passione. Gesù non si arrabbia perché i discepoli, che Lui aveva fatto pescatori di uomini, sono ritornati a fare i pescatori di pesci. Gesù non si arrabbia se tanti cristiani si mettono a fare altro nella vita. Se tanti trovano che gli affari sono affari per non vivere la gioia cristiana: con loro Gesù non si arrabbia.

Gesù si presenta sulla riva e chiede da mangiare. Ma se Gesù si manifesta da risorto lo farà per dire cose importanti? No, Lui fa altro perché ritiene importante altro. Per Lui è importante una cosa a cui noi abbiamo tolto importanza dal punto di vista spirituale: mangiare, bere, fare festa. Il Risorto si presenta sulla riva del lago e dice: “Figlioli, non avete nulla da mangiare?”. Ma come: gli interessava il mangiare?

Alcuni spiritualisti affermano che questa richiesta di Gesù è solo una scusa, un appiglio per attirare l’attenzione. Niente di più errato. Lui si dà da fare per accendere un fuoco. Chiede da mangiare ma ne prepara Lui. Rilancia la pesca che era stata un fallimento. Non si lamenta che i discepoli sono tornati a fare quello che sapevano fare, dimentichi della chiamata ad essere pescatori di uomini. La stessa dimenticanza che prende troppo spesso la vita di preti e vescovi: fanno di tutto ad eccezione di quello che dovrebbero fare, e soprattutto ad eccezione di quello che dovrebbero essere.

E Lui? Lui prepara da mangiare: arrostisce pesce e pane sulla brace, sulla riva. È preoccupato del mangiare: vede i discepoli stanchi e delusi dalla pesca notturna. E qualcuno si lamenta che manca di spiritualità. Ma lo spirituale, se vero, non è mai contro il materiale. Malati come siamo della filosofia greca che divideva corpo e anima, esaltando l’una e disprezzando l’altro, ci dimentichiamo che noi non siamo corpo e anima, noi non siamo individui: siamo persone.  Lo spirituale non è contro il materiale, ma è ciò che dona significato al materiale. La materia senza spirito è cosa vuota e lo spirito senza la materia non è.

Cristo si è incarnato e noi lo vorremmo disincarnare nelle nostre liturgie e para liturgie. Dio ha creato l’uomo, non lo spirito e la materia come due cose distinte. Gesù è tutt’altro che un uomo spirituale, Lui è il “Rabbì che amava i banchetti”.

Lo spirituale di Gesù illumina, coglie il significato mai banale. Siamo noi che rischiamo di banalizzare il mangiare e il bere. Preferiamo l’individualismo da fast food, piuttosto che il banchetto della convivialità.

I sette discepoli che sono nella barca, si ritrovano intorno a Gesù, intorno a quel fuoco, nel profumo del pesce arrostito, nella gioia di una presenza ritrovata. Lo scandalo non è il mangiare e il bere e il fare festa. Lo scandalo è che questa possibilità di mangiare e bere e fare festa non sia per tutti. Lo scandalo è dato dal fatto che qualcuno, vale a dire la maggior parte dell’umanità, trovi la spiaggia vuota, il fuoco spento, la non possibilità di mangiare, di bere e di fare festa.

Ciò che manca a noi cristiani è la capacità di condividere: siamo schiavi del concetto di proprietà privata. Proprietà privata che per la Scrittura è sempre un latrocinio, se non apre alla condivisione. Noi abbiamo ridotto la religione ad ascetismo, dove il mangiare, il bere, Il fare festa sono visti con sospetto. Come con sospetto sono visti tutti coloro che danno importanza a queste categorie, Gesù in primis.

Ritroviamo forse dei padri e delle madri spirituali accompagnatori verso la perfezione: nessuno verso la gioia. Dimentichi che l’accompagnamento verso la perfezione è un assurdo, è puro fariseismo, è negazione dell’amore di Dio. La perfezione è roba da individui, è roba individualista. Ma la gioia e la festa non può mai essere individuale. “Gesù disse loro: Venite a mangiare!”.

Dio lo troviamo esattamente lì dove si vanno a schiantare le nostre speranze, le nostre forze, i nostri sogni. Quando sperimentiamo il fallimento subito dopo non c’è il nulla ma Cristo. E quella fine diventa grazie a Lui un nuovo punto di partenza.

L.M. Epicoco

La comunità riprende vita ricordando ciò che ha vissuto, un’avventura di amore, ricordando la propria vocazione, che è quella di perseverare nell’amore. Ecco attorno a cosa si ricompone la comunità: l’obbedienza alla parola, la condivisione del lavoro e del pasto, la memoria dell’amore e la riconferma dell’impegno di amare.

Manicardi

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

8 Ottobre 2024 Luca 10, 38-42

Io sono Marta, io sono Maria; dentro di me le due sorelle si tengono per mano; battono i loro due cuori: il cuore dell’ascolto e il cuore del servizio.

Ermes Ronchi

L’ascolto che ci porta alla verità dell’altro, a conoscerlo e ad

accoglierlo, non nasce dai suoi dati personali, dalla sua carta di identità, dal suo

codice fiscale, dalla sua tessera sanitaria. L’ascolto che ci porta alla verità dell’altro

nasce dall’amore per l’altro. Ospitandolo e accogliendolo con cuore aperto e senza

giudizio, lo posso conoscere veramente, lo posso ascoltare nella sua totalità, lo

posso incontrare.

PG

7 Ottobre 2024 Luca 10, 25-37

“Il prossimo non esiste già. Prossimo si diventa. Prossimo non è colui che ha già con me dei rapporti di sangue, di razza, di affari, di affinità psicologica. Prossimo divento io stesso nell’atto in cui, davanti a un uomo, anche davanti al forestiero e al nemico, decido di fare un passo che mi avvicina, mi approssima”.

Carlo Maria Martini

“Non è la molteplicità umana che crea la socialità, ma è questa relazione strana che inizia nel dolore in cui faccio appello all’altro, e nel suo dolore che mi turba, nel dolore dell’altro che non mi è indifferente. È la compassione… Soffrire non ha senso, ma la sofferenza per ridurre la sofferenza dell’altro è la sola giustificazione della sofferenza, è la mia più grande dignità… La compassione, cioè soffrire con l’altro è la cosa che ha più senso nell’ordine del mondo”.

Emmanuel Levinas

6 Ottobre 2024 Marco 10, 2-16

“Due sposi, nel giorno del matrimonio, non dovrebbero promettere di stare insieme per sempre, ma di tenere per sempre vivo l’amore: è questo che consente loro di crescere”.

G. Borsato

Dite: è faticoso frequentare i bambini.

Avete ragione.

Poi aggiungete:

perché bisogna mettersi al loro livello,

abbassarsi, inclinarsi,

curvarsi, farsi piccoli.

Ora avete torto.

Non è questo che più stanca.

E’ piuttosto il fatto di essere obbligati

ad innalzarsi fino all’altezza

dei loro sentimenti.

Tirarsi, allungarsi,

alzarsi sulla punta dei piedi.

Per non ferirli.

Janusz Korczak

Share This