13 Marzo 2024 Giovanni 5, 17-30

Giovanni Nicoli | 13 Marzo 2024

Giovanni 5, 17-30

In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch’io agisco». Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.

Gesù riprese a parlare e disse loro: «In verità, in verità io vi dico: il Figlio da se stesso non può fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa allo stesso modo. Il Padre infatti ama il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà opere ancora più grandi di queste, perché voi ne siate meravigliati.

Come il Padre risuscita i morti e dà la vita, così anche il Figlio dà la vita a chi egli vuole. Il Padre infatti non giudica nessuno, ma ha dato ogni giudizio al Figlio, perché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato.

In verità, in verità io vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. In verità, in verità io vi dico: viene l’ora – ed è questa – in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio e quelli che l’avranno ascoltata, vivranno.

Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso anche al Figlio di avere la vita in se stesso, e gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio dell’uomo. Non meravigliatevi di questo: viene l’ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce e usciranno, quanti fecero il bene per una risurrezione di vita e quanti fecero il male per una risurrezione di condanna.

Da me, io non posso fare nulla. Giudico secondo quello che ascolto e il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.

Noi siamo un po’ come i Giudei e i loro rabbini: crediamo che Dio abbia creato il mondo con gratuità. Tutto questo però ha avuto un termine. Dal termine della creazione in poi tutto è diventato diverso, tutto è in mano all’uomo. È come se Dio avesse generato l’uomo e la donna e poi se ne fosse dimenticato. È come se Dio avesse messo un seme per generare ma non fosse mai diventato né padre né madre.

Se questo fosse vero, avrebbero ragione gli ebrei a distinguere continuamente le competenze di ciò che va fatto e di chi le deve fare. Se ciò fosse vero avrebbero ragione quei cristiani e quei preti che hanno fatto diventare il confessionale un luogo di giudizio anziché luogo di misericordia. Luogo di giudizio dove uno deve avere delle condizioni per avvicinarsi e dove uno deve essere già a posto per ricevere il perdono. Luogo dove Dio giudice risulta perfettamente inutile perché non è la sua grazia gratuita a salvare ma la buona volontà dell’uomo. Poveri noi: saremmo i più maledetti della terra. Condannati ad un fariseismo falso e antisalvifico. Sì perché noi siamo bravi a soppesare e a condannare, poco propensi a salvare secondo il cuore di Dio che non si dimentica della modalità con cui ha creato e voluto il mondo: gratuitamente. Poveri e disgraziati noi legati ai nostri meriti sempre più demeriti, perché espressione di una volontà di potenza dove non vi è più posto per Dio e, soprattutto, per Dio Padre.

Poveri noi come poveri erano i Giudei dei tempi di Gesù che non ammettiamo, come non ammettevano loro, la gratuità dell’amore di Dio che o travalica ogni nostro merito o demerito oppure è una farsa adatta per tenere buono il popolino.

È proprio da questa gratuità che scaturisce da Gesù in rapporto intimo col Padre, che nasce la rivoluzione. Gesù deve essere condannato perché trasgredisce il sabato, ma Gesù deve essere anche condannato perché chiama Dio suo Padre. Le due cose vanno a braccetto. Gesù ribadisce che il sabato è per l’uomo e non l’uomo per il sabato, come ribadisce ai nostri giorni che i sacramenti sono per l’uomo e non l’uomo per i sacramenti, perché afferma che Dio è Padre oggi. Dio non è un genitore snaturato, madre o padre poco importa, che mette al mondo un figlio e poi se ne dimentica. Dio è Padre nella creazione come nella storia dell’uomo. Dio è gratuità nella creazione come nell’oggi. Gesù è azione costante del Padre per la persona umana. Se questo è vero allora dobbiamo ribaltare il concetto teologico e la concretizzazione dei sacramenti: non più luogo dove l’uomo esprime i suoi meriti, ma luogo di grazia e di gratuità. Se i sacramenti sono luogo di salvezza non possono essere luogo di purezza, di integrità, di meriti, di gente che vi va convinta e consapevole. Non possiamo continuare a inchiodare l’uomo ai suoi doveri dimentichi della grazia di Dio, perché in tal modo noi continuiamo a volere inchiodare Dio alla croce di una salvezza che non giunge mai e che non si manifesta mai, una salvezza che non si libera dai meriti, il più delle volte inventati, degli uomini. I santi non possono essere più dei perfetti che passano al colino della commissione della curia romana, possono essere invece dei graziati: si sono lasciati amare da Dio Padre grazie al Dio Figlio, nel Dio Spirito santo.

Se Dio è Padre e Madre non può che prendersi cura sempre dei suoi figli: non vi è spazio per la scomunica. Solo se uno rifiuta la grazia, e Dio sa quanto la rifiutiamo grazie ai nostri presunti meriti, si scomunica, ma da sé, non dall’ autorità.

Gesù incarna la benevolenza, la luce, la salvezza del Padre che agisce grazie a Lui e grazie all’uomo, tutto ciò che sintetizza il fatto che il Padre agisce sempre come ha creato, gratuitamente e creativamente, senza violare la libertà della persona. A noi concretizzare in modo nuovo questa certezza evangelica oppure lasciare che la falsità continui ad albergare nelle nostre liturgie e nelle nostre comunità cristiane sempre più brave e perfette, sempre più senza Dio.

“Il Dio che ci trascende è un Dio umano, un Dio che ama gli uomini, che si preoccupa della loro storia. L’umanità di Dio si incontra con l’umanità degli uomini e la eleva.”

Edward Schillebeeckx

 

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

8 Ottobre 2024 Luca 10, 38-42

Io sono Marta, io sono Maria; dentro di me le due sorelle si tengono per mano; battono i loro due cuori: il cuore dell’ascolto e il cuore del servizio.

Ermes Ronchi

L’ascolto che ci porta alla verità dell’altro, a conoscerlo e ad

accoglierlo, non nasce dai suoi dati personali, dalla sua carta di identità, dal suo

codice fiscale, dalla sua tessera sanitaria. L’ascolto che ci porta alla verità dell’altro

nasce dall’amore per l’altro. Ospitandolo e accogliendolo con cuore aperto e senza

giudizio, lo posso conoscere veramente, lo posso ascoltare nella sua totalità, lo

posso incontrare.

PG

7 Ottobre 2024 Luca 10, 25-37

“Il prossimo non esiste già. Prossimo si diventa. Prossimo non è colui che ha già con me dei rapporti di sangue, di razza, di affari, di affinità psicologica. Prossimo divento io stesso nell’atto in cui, davanti a un uomo, anche davanti al forestiero e al nemico, decido di fare un passo che mi avvicina, mi approssima”.

Carlo Maria Martini

“Non è la molteplicità umana che crea la socialità, ma è questa relazione strana che inizia nel dolore in cui faccio appello all’altro, e nel suo dolore che mi turba, nel dolore dell’altro che non mi è indifferente. È la compassione… Soffrire non ha senso, ma la sofferenza per ridurre la sofferenza dell’altro è la sola giustificazione della sofferenza, è la mia più grande dignità… La compassione, cioè soffrire con l’altro è la cosa che ha più senso nell’ordine del mondo”.

Emmanuel Levinas

6 Ottobre 2024 Marco 10, 2-16

“Due sposi, nel giorno del matrimonio, non dovrebbero promettere di stare insieme per sempre, ma di tenere per sempre vivo l’amore: è questo che consente loro di crescere”.

G. Borsato

Dite: è faticoso frequentare i bambini.

Avete ragione.

Poi aggiungete:

perché bisogna mettersi al loro livello,

abbassarsi, inclinarsi,

curvarsi, farsi piccoli.

Ora avete torto.

Non è questo che più stanca.

E’ piuttosto il fatto di essere obbligati

ad innalzarsi fino all’altezza

dei loro sentimenti.

Tirarsi, allungarsi,

alzarsi sulla punta dei piedi.

Per non ferirli.

Janusz Korczak

Share This