31 Maggio 2024 Luca 1, 39-56

Giovanni Nicoli | 31 Maggio 2024

Luca 1, 39-56

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.

Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Allora Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».

Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

Non si sa il motivo per cui Maria visita sua cugina Elisabetta. La tradizione ha sempre visto questo momento come un momento di carità, dove Maria viaggia per andare ad aiutare sua cugina più anziana, nel periodo pre e post parto. Questo momento di carità è anche un momento di tripudio di pienezza di Spirito santo. È un momento in cui si innalzano grandi lodi a Dio. È un momento di annuncio e di testimonianza delle grandi opere che il Signore ha compiuto nella storia della salvezza, e che continua a compiere in Elisabetta e in Maria.

Credo che una delle grandi debolezze della nostra vita cristiana, sia quella di pensare ai gesti di carità come staccati dall’annuncio, e a pensare all’annuncio come qualcosa a sé rispetto al servizio dei fratelli nella carità. Questo è un motivo di debolezza delle nostre comunità cristiane ed è uno dei motivi di chiusura rispetto alla missionarietà. L’essere missionari, cioè annunciatori, è essere testimoni dell’amore di Cristo. Non c’è carità senza vangelo e non c’è vangelo senza carità. Non c’è annuncio della buona novella senza la carità e viceversa.

Quel giorno ci verrà chiesto se avremo dato da mangiare e da bere e vestito, perché Lui era ed è in loro, nei poveri. E questo è richiamo ad essere annunciatori della carità di Cristo con la testimonianza più che con le parole.

Questa promozione umana va fatta in verità. Credere all’annuncio del vangelo è promozione umana, è un portare la gente nella verità del vangelo stesso e dal vangelo nella vita. La carità è testimonianza del vangelo. L’annuncio del vangelo è un gesto di carità: è un donare al prossimo quello che di più prezioso a nostra volta abbiamo ricevuto. Donare il vangelo è un gesto di carità e di verità, che ci porta, e porta l’altro, al centro del significato della vita.

Il cantico del Magnificat è un grande ringraziamento e una grande lode di riconoscimento a Dio per ciò che lui opera in mezzo a noi. È la celebrazione dell’innamoramento di Dio nei confronti dell’uomo celebrando le grandezze che lui opera in mezzo a noi.

Questa celebrazione profetica nasce dall’incontro di due donne, due donne gravide, gravide di profezia, gravide di due profeti. È l’impossibile per l’uomo che diventa possibile a Dio, il mandatario dei profeti. È il mistero della vita, il mistero della gravidanza che sempre di più l’uomo tenta di svuotare mettendoci continuamente le mani dentro, senza alcun rispetto e senza alcun desiderio di conoscere veramente il mistero al di là di ogni tecnicismo e tecnica. È il mistero della vita che è fonte di ogni profezia come dono di Dio.

Questa celebrazione della vita e della profezia, questa celebrazione dell’amore di Dio per noi che scaturisce da due grembi gravidi che si incontrano e dialogano, questa celebrazione profetica della vita che scaturisce dal canto danzante di due donne gravide che si incontrano, è e diventa il canto di speranza per l’umanità.

È la speranza di cui l’umanità ha bisogno che viene celebrata qui. Non una speranza basata sulle potenzialità, o sulle capacità, o sulla potenza dell’uomo. Non una speranza basata sulle realizzazioni dell’uomo e di Dio, ma una speranza basata sulle promesse di Dio che sono divenute sì in Gesù Cristo. È il quello che Dio fa per me che viene in primo piano. È il canto delle promesse di Dio che dona speranza contro ogni disperazione e contro ogni evidenza dove sempre e comunque il più forte sembra la ragione del mondo, il più forte grazie alla violenza, il più forte grazie ai voti e ai numeri. È la speranza che nasce dalle promesse di Dio che si basa sulla forza della ragione e del cuore, dell’amore in altri termini, non sulla forza della convenienza e dei proventi.

È lo scandalo della speranza profetica che ancora una volta ci viene donata dal nostro Dio. Una speranza che è più forte dei fatti; una speranza che è più forte dei nostri dubbi; una speranza che è più forte di qualsiasi complotto; una speranza che è vita; una speranza che è profezia; una speranza che non ignora i fatti ma li attraversa e li contesta come non parola ultima dell’umanità.

La notte finirà non perché il sole è già spuntato, ma perché come cristiani siamo uomini del terzo giorno: “il terzo giorno io risusciterò”. Anche nel colmo della notte, del venerdì santo, posso fissare gli occhi e il cuore sulla linea della luce del mattino che sembra minoritaria rispetto alle tenebre, ma che è vincente.

Non è per i segni che riesco a discernere dentro il groviglio sanguinoso della storia, ma perché c’è la promessa, perché Dio si è impegnato con la sua promessa con gli uomini che sfidano la notte. E questo ogni volta che due si sposano con il sacramento del matrimonio, ogni volta che celebriamo l’eucaristia e il sacramento della penitenza, ogni volta che celebriamo il dono della vita, ogni volta che…

 
“La felicità
non è una nota separata,
è la gioia
che provano
due note
nel rimbalzare
l’una contro l’altra”-
 
Christian Bobin

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

26 Luglio 2024 Matteo 13, 18-23

La Parola non deve essere inscatolata nelle mie convinzioni e nei miei modi di pensare la vita, la Parola può essere solo amata e da amata riversata sui fatti della nostra esistenza.

Così, libera dai nostri incubi sanati dal suo amore, farà rinascere germogli di verità anche nel nostro quotidiano.

PG

Giuro che io salverò la delicatezza mia
la delicatezza del poco e del niente
del poco poco, salverò il poco e il niente
il colore sfumato, l’ombra piccola
l’impercettibile che viene alla luce
il seme dentro il seme, il niente dentro
quel seme. Perché da quel niente
nasce ogni frutto. Da quel niente
tutto viene.
Mariangela Gualtieri

25 Luglio 2024 Matteo 20, 20-28

Ci sono molti che amano occupare gli ultimi posti

per “ESSERE DETTI” che non sono come quelli

che invece amano occupare i primi…..

Gli ultimi posti che si occupano nella dimensione fisica

non sempre corrispondono agli ultimi posti

che invece è necessario occupare nella dimensione spirituale….

Chi si siede agli ultimi posti per primeggiare,

in fondo mostra una superbia peggiore di chi si si siede al primo posto …

Mentre il secondo pecca solo una volta, e pecca solo per superbia,

il primo ahimè pecca due volte: e di superbia e di ipocrisia…

Soren Kierkegaard

24 Luglio 2024 Matteo 13, 1-9

Nel seme della parola, Gesù racconta la vita che si dona, l’esistenza che desidera portare frutto. Dio parla a ogni terreno, si consegna in ogni situazione. Qualunque terreno io sia, Dio continua a gettare in me la sua parola. Qualunque tipo di terreno io sia, continua a consegnarsi nella mia vita. Dio si gioca con me, rischia. Sta in bilico tra la follia e la fiducia, in un modo tale che per me rimane incomprensibile.

G. Piccolo

Share This