In quel tempo, mentre Gesù stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo.
Allora il Signore gli disse: «Voi farisei pulite l’esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l’esterno non ha forse fatto anche l’interno? Date piuttosto in elemosina quello che c’è dentro, ed ecco, per voi tutto sarà puro».
Io non sono malato. Io non ho bisogno del medico delle anime. Io sono giusto. Io faccio tutto bene. Io non ho mai fatto del male agli altri. Sono gli altri a sbagliare. Sono loro che non vogliono andare d’accordo con me. Io sono sempre disponibile ad incontrarli. Fariseo significa separato. Ed è separato perché il centro della sua spiritualità è “presumere di essere giusto” e “nientificare gli altri”.
Presumere di essere giusto significa ritenere di non avere bisogno di Dio, di essere autosufficiente, di potersi salvare da solo, di conquistare la salvezza e il paradiso con la propria bravura, con le proprie capacità, con la propria presunta santità. Oggi forse ci imbattiamo in un altro tipo di fariseismo, quello liberista: io mi sono fatto da solo, io me la so cavare, gli altri sono imbranati e lazzaroni.
Al fariseo di ieri, come a quello di oggi viene da dire: ma come mai allora sei così arrabbiato con la vita, come mai hai così bisogno di prendertela con gli altri, come mai non sai più stare con gli amici, come mai hai così paura degli altri? Subito entra in ballo il bisogno di nientificare gli altri. Questo ci dice la povertà della nostra giustezza. La limitatezza del nostro crederci a posto, del nostro essere convinti che tanto io me la cavo perché io sono bravo.
L’atteggiamento farisaico chiede di rubare la gloria di Dio e di disprezzare il fratello: non ne può fare a meno. Questo significa dovere sostituire la misericordia di Dio con la propria impeccabilità. Invece di porre Dio e il suo amore al centro della nostra vita, poniamo noi stessi e l’amore per la nostra figura al centro di tutto. Anche Dio è funzionale alla nostra bontà. La vera luce di sapienza viene dalla conversione alla Parola, vera giustizia e vera sapienza; quella tenebrosa è la falsa giustizia del fariseo.
Il fariseo, a qualunque religione egli appartenga – anche a quella capitalista e liberista – identifica la salvezza con la propria giustizia e la propria legge. Egli non può accettare il fatto che la giustizia è impossibile ottenerla mediante la legge: la legge fagocita tutto, anche l’uomo, e lo lascia nudo e senza niente; lo uccide poco a poco dandogli l’illusione di essere nel giusto e di essere felice: stolto questa notte stessa morirai e tutto quello che hai di chi sarà? La legge ci svuota di dentro poco a poco, come le sanguisughe che ti succhiano il sangue e neanche te ne accorgi.
Alla giustizia è subentrata la giustificazione mediante la misericordia di Dio nella croce di Gesù. Per i farisei ci vuole molta compassione, perché sono vittime della falsa sapienza. Dopo la menzogna del peccato originale, essa è diffusa quanto l’ignoranza di Dio. Abita ogni uomo è sta all’origine di ogni male.
Lo abbiamo già ricordato, nella tradizione orientale l’illuminazione la si ottiene con l’invocazione del cuore: “Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, abbi pietà di me peccatore”. È l’invocazione che illumina le tenebre, perché convince la nostra giustizia di peccato e la nostra sapienza di cecità.
Luca ci tiene molto a smascherare il fariseo che si annida nel cuore del credente e che crede di potere fare a meno di Dio. Luca non desidera alcuna colpevolizzazione arida per nessuno, ma presentando il messaggio di Gesù, ci chiama a passare dalla legge giusta che, quella sì, condanna, all’amore gratuito che giustifica. Vuole convincere i giusti di peccato in modo da convertirli e salvarli insieme con i peccatori.
L’elemosina che siamo chiamati a dare non è quella doverosa al fratello povero ma, soprattutto, quella molto piu’ difficile di noi stessi.
Curtaz
Nella società che tanto valorizza l’esteriorità che “sveste” tutto, Gesù ci riporta al calore e al valore della nostra interiorità (che non è intimismo o individualismo): chi siamo? Siamo la profondità di noi stessi e non (solo) ciò che si vede di noi e che noi vogliamo far vedere.
Piccolo
Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI
Guarda le meditazioni degli ultimi giorni
10 Dicembre 2023 Marco 1, 1-8
Non ti arrendere, ancora sei in tempo
per arrivare e cominciar di nuovo…
Non ti arrendere perché la vita è così.
Continuare il viaggio.
perseguire i sogni.
sciogliere il tempo,
togliere le macerie
e scoperchiare il cielo.
Non ti arrendere …
Ancora c’è fuoco nella tua anima.
ancora c’è vita nei tuoi sogni…
Vivere la vita e accettare la sfida.
Recuperare il sorriso.
Provare un canto.
Abbassare la guardia e stendere le mani …
Non ti arrendere, per favore non cedere…
perché ogni giorno é un nuovo inizio…
Mario Benedetti
9 Dicembre 2023 Matteo 9, 35-38 – 10,1.6-8
Persa la gratuità, perso il distacco dai beni, si è persa la direzione, il senso stesso dell’evangelizzazione e i poteri a essa correlati. Senza la gratuità si spegne l’amore, senza amore si spegne ogni dono e potenza. Mantenere gli obiettivi, quando si sono persi l’amore e la gratuità, è l’origine di ogni fanatismo e violenza. La gratuità del cuore è l’energia che più si avvicina sulla terra alla potenza creatrice di Dio.
P. Spoladore
8 Dicembre 2023 Luca 1, 26-38
Ogni concepimento è immacolato, la macchia è solo nella mente di chi non conosce l’innocenza della natura.
Vito Mancuso
Lui non si arrende: continua a venire a cercare la sua immagine in noi per costruire un mondo finalmente fatto a misura d’uomo.
Insomma, il mistero dell’Incarnazione è l’incontro tra due attese: la Sua e la nostra. Basta farle incontrare.
L. Locatelli