Luca 12, 35-38
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito.
Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli.
E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!».
Chiederci chi è Dio per noi è una domanda importante. Dalla risposta a questa domanda dipende molto della nostra vita. Dipende la quantità di vita ma, ancora di più e ancora più importante, dipende la qualità della vita.
Chi è Dio per noi significa cogliere cosa c’entri con la nostra esistenza. Perché mai dovremmo sentirci beati perché Dio al suo ritorno ci troverà preparati e svegli? Perché mai! Al suo ritorno noi siamo alla fine: vada come vada, cosa cambia per la mia vita? Ormai l’ho vissuta, ormai è finita.
Che differenza fa per me se Dio è un padrone esigente, uno che non si fa sorprendere dal ladro notturno, oppure è un padrone che al suo ritorno trovandoci svegli ci mette a tavola e ci serve Lui?
A cosa mi serve stare pronto? Io sto pronto se devo essere attento a non farmi fregare da qualcuno. Oppure sto pronto se devo andare ad un appuntamento. Sto pronto se debbo partire. Ma perché devo stare pronto se Lui ritorna quando vuole e questo suo ritornare non c’entra nulla con la mia vita ed è la fine della mia stessa vita?
Chi è Dio per me? Se sono uno stolto proprietario, un ricco che accumula e si dice “godi anima mia” perché ora sei talmente pieno che non ti mancherà nulla per tutta la vita, la morte è solo una presenza che incombe sulla mia testa e che mi ruberà tutto, mi lascerà in mutande.
Se Dio invece è l’atteso, è Colui che attendiamo perché “che bello, che arriva”, perché arriva Paparino e finalmente lo posso abbracciare dopo tanto tempo che è dovuto stare lontano: beh, la storia cambia. Cambia la mia vita che è tempo di attesa. Non è tempo dove pazientare fino a perdere la pazienza, è tempo di attesa che fa crescere sempre di più in me il desiderio di incontralo e la speranza di poterlo incontrare presto e la fiducia che presto o tardi lo incontrerò.
La chiamata per la nostra vita, l’attendere il Papà che ritorni, fa la differenza dall’essere gente preoccupata di assicurarsi la vita con il terrore che prima o poi tutto ci verrà sottratto. Una volta si era contenti perché i figli numerosi ci avrebbero ricordato dopo la morte e avrebbero continuato la nostra opera. Oggi anche questo non c’è più: è lettera morta perché non ci sono più figli e perché se ci sono fanno ben altro da quello che abbiamo fatto noi.
State pronti; siano i vostri lombi cinti e le lucerne accese per voi prima che per chi ritorna. Avere i lombi cinti significa essere gente che cammina, che non è seduta. Camminare anziché stare seduti fa la differenza. Per camminare devi lasciare e non devi essere appesantito da nulla. Le lucerne accese sono strumento di discernimento, ci fanno vedere che vi è differenza nella vita tra l’intraprendere una strada o imboccarne un’altra. State pronti non è finalizzato al ritorno del padrone, è finalizzato al vivere bene. Nel vivere bene ci sta anche l’incontro con il Veniente ma lo scopo, per il Padre nostro che è nei cieli, è la felicità della nostra vita. Un figlio felice è sempre pronto all’incontro; un figlio triste tende a rimandare sempre più l’incontro col Padre che ritiene padrone.
Essere saggi, gente che vive per essere felice, è cogliere la stoltezza dell’essere padroni che accumulano per sé, è uscire per strada, è rimettersi a camminare diventando amministratori che usano i beni per ringraziare il Padre e per condividere coi fratelli.
Cadere e ricadere nella mentalità stolta del fare i padroni, è un bel guaio per la nostra vita. Vivere lo spirito muto che ci indica un Dio legislatore e giudice, è un bel guaio, ci obbliga all’accumulo per cercare sicurezze effimere, ci spinge ad affamare il fratello, ci rende orfani senza Padre e senza Madre. Vivere da figli è accedere alla liberazione dalla paura e dal timore della vita e di Dio. Diversamente il futuro diventa ansia, il presente un problema irrisolvibile, il passato cosa passata. Siamo condannati a problematizzare la vita anziché gioire per il dono della stessa. Sentirci e farci padroni della stessa è un bel guaio per la nostra quotidianità; viverla come dono è un sospiro di sollievo: i problemi sono vita da vivere. Non è neanche importante risolverli, è importante viverli, come è importante vivere ogni istante della nostra esistenza.
Discernere se vivere la vita nella paura o nella fiducia non è cosa da poco conto. O sacrifichiamo la nostra vita al dio dell’accumulo con l’illusione di essere autonomi e autosufficienti, oppure viviamo la gioia dell’eucaristia che è condivisone di vita coi fratelli e con la Madre/Padre. C’è una bella differenza!
Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI
Guarda le meditazioni degli ultimi giorni
10 Giugno 2023 Marco 12, 38-44
Amare è far dono all’altro della propria povertà.
Al tempo stesso, quel dono di niente, che parte dal niente, è dono di tutto, perché è dono di sé.
La dimensione simbolica del dono ci dice che, quale che sia il dono che si fa,
l’intenzione è di donare se stessi e creare, attraverso il dono, un incontro e una relazione.
L. Manicardi
L’amore non riguarda la quantità ma la qualità, cioè la capacità del cuore di togliere qualcosa da sé per darla a un altro.
P. De Martino
9 Giugno 2023 Marco 12, 35-37
La nostra coscienza ogni giorno, se la teniamo sveglia, interroga la nostra fede,
ci porta a superare la logica dello scontato perché da tutti detto e ribadito.
Ci riporta alla promessa di Dio che anche oggi si rinnova, si incarna, si realizza.
PG
8 Giugno 2023 Marco 12, 28b-34
“Ama il prossimo tuo come te stesso” non contiene in sé alcuna condizione.
Tra l’amore per gli altri e l’amore per se stessi non vi è un amore che preceda l’altro, passando per il limbo dell’autoreferenzialità,
ma solo nel momento in cui amo gli altri, riconosco me stesso e, per grazia di Dio, posso amarmi.
Nel mio prossimo altro non vedo se non la mia stessa umanità, guardo dall’esterno la mia fragilità;
caduco ed imperfetto mi contemplo come se fossi estraneo a me stesso, e, dunque, mi amo di meno.
L’amore per il prossimo è rivelazione piena di ciò che siamo e di quanto ci amiamo.
Luigi Santopaolo