Luca 12, 39-48
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».
Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.
Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.
Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.
A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».
L’esperienza del ladro è esperienza quotidiana che noi viviamo senza neppure accorgercene, il più delle volte. Poco alla volta cresce il ritmo con cui facciamo le cose: si corre sempre di più senza che ce ne accorgiamo. Siamo arrivati a lavorare di più rispetto agli anni 80, guadagnando di meno. Nessuno l’ha voluto, ma a questo siamo arrivati. Poco alla volta siamo arrivati a perdere molte caratteristiche nelle nostre famiglie. Per un motivo o per l’altro si sta insieme sempre meno e anche quando siamo insieme siamo insieme per guardare un video di ogni genere.
Noi passiamo dalla ricerca e scelta della fedeltà e della saggezza alla stoltezza, così senza quasi accorgercene. Chi di noi non direbbe che è essenziale la ricerca del bene comune nella vita pubblica come in quella privata? A ben vedere ciò che spinge noi, come i nostri politici, non è il bene comune, non è la polis, ciò che è importante è la vanità che si presenta come visibilità. Se hai visibilità vali e ottieni consensi, se non hai visibilità non vali nulla perché non ottieni consensi. Tutto questo avviene così, senza che ce ne accorgiamo, la perdita di sapienza e di fedeltà è una disattenzione che risponde al nostro non essere attenti a ciò che nella vita è importante. Scambiamo l’essenziale con il parziale, prendiamo il male per bene e non ci raccapezziamo più.
Basti vedere come funziona la politica nei paesi cosiddetti democratici al giorno d’oggi. L’inchiesta della Gabanelli su di un politico di successo è chiara. Non ci interessa il politico preso in esame, ci interessa cogliere come perdiamo il senso della vita così, senza accorgercene. (vedi: https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/matteo-salvini-la-bestia-come-catturare-4-milioni-fan-social-facebook-twitter-instagram/a00069d2-f33f-11e9-ad64-4488d500d2a2-va.shtml)
Oltre a ciò Pietro evidenzia un vizio che noi abbiamo di ritenere la Parola o una cosa del passato o cosa solo di alcuni, di privilegiati, roba per un gruppo ristretto. Per tutti c’è la morte e il senso della vita, per tutti c’è l’incontro con lo sposo o con un ladro, e vogliamo che tale Parola sia solo per alcuni e non per tutti? Sarebbe la negazione della stessa paternità di Dio.
Tutti siamo nominati amministratori. Abbiamo in consegna noi stessi, quello che siamo e quello che abbiamo. Abbiamo in consegna anche il prossimo. Negare questo è essere Caino che dopo avere ucciso il fratello dice a Dio “sono forse io il custode di mio fratello?”.
Il grano è cosa buona che fa vivere. Custodire il grano buono, coltivarlo, cuocere del pane e condividerlo è eucaristia, è fare messa sulle strade della vita. Tenere il pane solo per sé è negazione della messa e uccisione del fratello con la convinzione che non sono io a doverlo mantenere. Usare in politica come nel privato la visibilità come strumento per convincere gli altri, è usare la vita per ingannare, per comprare gli altri tramite l’imbroglio. Magari avremo successo ma è roba effimera che non darà vita e che avrà sempre il fiato corto.
Tutto ciò che fa vivere, tutto ciò che è buono e fa bene, confluisce e parte dall’eucaristia. Vivere per il bene pubblico è non cedere alla tentazione della visibilità. Questo è un problema del politico di turno ma anche di chi lo vota. Non farsi fregare e non fregare è cosa buona, che rende l’aria respirabile, che ci procura cibo buono. Nessuno è escluso dall’avere in custodia il fratello. Siamo amministratori, cioè custodi, di ciò che siamo e abbiamo nei confronti degli altri, nei confronti dell’umanità.
Al di là di tutto questa è cosa buona perché andiamo a fare una vita da Dio, Lui che ha solo se stesso dona solo se stesso. Ogni mattina si mette in cammino senza bisaccia né un secondo vestito e cammina con noi. Fare una vita da Dio è entrare nel mistero del Vangelo che diventa Pane di vita condiviso. Vivendo come Lui abbiamo lo stesso Spirito … e ci risiamo: viviamo da figli e da fratelli dicendo Em/Abbà! Madre! Padre!
Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI
Guarda le meditazioni degli ultimi giorni
10 Giugno 2023 Marco 12, 38-44
Amare è far dono all’altro della propria povertà.
Al tempo stesso, quel dono di niente, che parte dal niente, è dono di tutto, perché è dono di sé.
La dimensione simbolica del dono ci dice che, quale che sia il dono che si fa,
l’intenzione è di donare se stessi e creare, attraverso il dono, un incontro e una relazione.
L. Manicardi
L’amore non riguarda la quantità ma la qualità, cioè la capacità del cuore di togliere qualcosa da sé per darla a un altro.
P. De Martino
9 Giugno 2023 Marco 12, 35-37
La nostra coscienza ogni giorno, se la teniamo sveglia, interroga la nostra fede,
ci porta a superare la logica dello scontato perché da tutti detto e ribadito.
Ci riporta alla promessa di Dio che anche oggi si rinnova, si incarna, si realizza.
PG
8 Giugno 2023 Marco 12, 28b-34
“Ama il prossimo tuo come te stesso” non contiene in sé alcuna condizione.
Tra l’amore per gli altri e l’amore per se stessi non vi è un amore che preceda l’altro, passando per il limbo dell’autoreferenzialità,
ma solo nel momento in cui amo gli altri, riconosco me stesso e, per grazia di Dio, posso amarmi.
Nel mio prossimo altro non vedo se non la mia stessa umanità, guardo dall’esterno la mia fragilità;
caduco ed imperfetto mi contemplo come se fossi estraneo a me stesso, e, dunque, mi amo di meno.
L’amore per il prossimo è rivelazione piena di ciò che siamo e di quanto ci amiamo.
Luigi Santopaolo