18 Novembre 2023 Luca 18, 1-8

Giovanni Nicoli | 18 Novembre 2023

Luca 18, 1-8

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: 

«In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”. 

Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”». 

E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

La venuta del Figlio dell’uomo è certa, nel frattempo bisogna importunarlo.

Questa è la fede: una richiesta insistente del suo ritorno, che tiene desto il nostro desiderio di lui e non ci lascia cadere nella tentazione radicale (e non abbandonarci alla tentazione) di non attenderlo più. Non attenderlo più significa lasciare spazio al lievito dei farisei che è l’ipocrisia e che ci porta alla paura della morte anziché al timore del Signore.

La salvezza non viene perché non è invocata. Il Salvatore tarda a venire solo perché non è desiderato.

“Venga il tuo regno” (11,2), ci ha insegnato nella preghiera del Padre Nostro Gesù. L’uomo non può produrre il Regno: è dono di Dio! Può soltanto accoglierlo. E lo accoglie solo se lo attende. E lo attende solo se lo desidera. L’invocazione dell’uomo permette a Dio di venire e di venire accolto. Lui viene sempre e comunque, ma se non è accolto è come se non venisse: pioggia che scivola su di un terreno argilloso, non penetra e non feconda.

La preghiera è dunque necessaria per non perdere la fede nel suo ritorno e per entrare in comunione con Dio.

Tanti sono gli spunti del vangelo di oggi, ma iniziamo dalla preghiera. La preghiera è una cosa che “bisogna” fare. Questo verbo è lo stesso che viene utilizzato in Luca per indicare che Gesù “bisognava” che fosse consegnato agli anziani, soffrire, morire e poi risorgere.

“Bisogna” pregare: indica la morte dell’io per lasciare posto a Dio.

La preghiera va fatta sempre, perché la preghiera non si sovrappone a nessuna azione. Le illumina tutte e le indirizza al loro fine. Il cuore deve essere sempre intento in Dio e presente a lui, perché è fatto per lui.

L’azione che non nasce dalla preghiera è come una freccia scoccata a caso da un arco allentato: senza fine e senza forza, non può raggiungere il suo bersaglio.

La preghiera è desiderio di Dio: questo è il più grande dono che egli ci ha fatto e che può fare ancora a noi che perdiamo questo desiderio nelle preoccupazioni delle nostre giornate.

La preghiera è il luogo del tedio e dello scoraggiamento (v. 1 senza scoraggiarsi): sembra tempo perso! Ed è vero. Perché innanzitutto è un tempo gratuito, che non rende, che non porta a nulla: serve solo a fare festa con Dio e gli amici. Ma quanto brutti siamo diventati, dentro e fuori nonostante le cremine, senza questa perdita di tempo.

La preghiera è un puro desiderio, povero e in grado di fare nulla. E proprio in questa nullità raggiunge il suo fine: attendere il tutto.

Ma il vuoto si riempie subito dei fantasmi e delle paure del cuore, che fanno uno spesso muro tra noi e Dio. Il nostro peccato, assenza e lontananza da lui, si evidenzia nella preghiera più che altrove. Mentre normalmente noi lottiamo con mosche e zanzare, quando preghiamo lottiamo con leoni e draghi; anzi con Dio stesso sul quale noi proiettiamo la nostra cattiveria.

La preghiera è lotta.

È lotta contro le nostre fantasie. La fantasia più grande è quella che ci porta a credere che Dio sia un giudice che non teme Dio e non rispetta l’uomo. Non ha coscienza, non gli importa di nulla e di nessuno, cerca solo di togliersi dai piedi l’uomo che gli gira intorno come una mosca fastidiosa. Dio è la persona peggiore che ci possa essere: senza religione e senza pietà. Questa è l’immagine che l’uomo ha di Dio, la sua maschera satanica che la preghiera ci mostra nel nostro cuore: un Dio ateo e sprezzante, che rispecchia le tentazioni di ateismo e di disprezzo di chi prega. Un Dio che non ascolta la mia preghiera, una preghiera che chiede sassi invece che pane, o scorpioni invece che pesci, e per questo non prego più perché tanto è inutile: Dio non ascolta e non esaudisce.

Ma Dio vuole darci il meglio che ha, non dei sottoprodotti, vuole darci se stesso: è necessario che in noi il desiderio cresca, che il desiderio di lui arrivi alle stelle fino a sentire il vuoto di tutto: a quel punto la nostra preghiera sarà veritiera.

La vera questione non è se Dio farà giustizia. Lui la farà “prontamente”, il suo intervento è certo. Ma perchè questo si compia, occorre che trovi lo spazio dove agire, e quello spazio è la dilatazione della tua preghiera. 
 
P. Alliata

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

10 Dicembre 2023 Marco 1, 1-8

Non ti arrendere, ancora sei in tempo

per arrivare e cominciar di nuovo…

Non ti arrendere perché la vita è così.

Continuare il viaggio.

perseguire i sogni.

sciogliere il tempo,

togliere le macerie

e scoperchiare il cielo.

Non ti arrendere …

Ancora c’è fuoco nella tua anima.

ancora c’è vita nei tuoi sogni…

Vivere la vita e accettare la sfida.

Recuperare il sorriso.

Provare un canto.

Abbassare la guardia e stendere le mani …

Non ti arrendere, per favore non cedere…

perché ogni giorno é un nuovo inizio…

Mario Benedetti

9 Dicembre 2023 Matteo 9, 35-38 – 10,1.6-8

Persa la gratuità, perso il distacco dai beni, si è persa la direzione, il senso stesso dell’evangelizzazione e i poteri a essa correlati. Senza la gratuità si spegne l’amore, senza amore si spegne ogni dono e potenza. Mantenere gli obiettivi, quando si sono persi l’amore e la gratuità, è l’origine di ogni fanatismo e violenza. La gratuità del cuore è l’energia che più si avvicina sulla terra alla potenza creatrice di Dio.

P. Spoladore

8 Dicembre 2023 Luca 1, 26-38

Ogni concepimento è immacolato, la macchia è solo nella mente di chi non conosce l’innocenza della natura.

Vito Mancuso

Lui non si arrende: continua a venire a cercare la sua immagine in noi per costruire un mondo finalmente fatto a misura d’uomo.
Insomma, il mistero dell’Incarnazione è l’incontro tra due attese: la Sua e la nostra. Basta farle incontrare.
L. Locatelli

Share This