8 Marzo 2024 Marco 12, 28b-34

Giovanni Nicoli | 8 Marzo 2024

Marco 12, 28b-34

In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».

Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».

Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici».

Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.

Israele, “se tu mi ascoltassi”, potresti ritornare a comprendere quale è il centro della vita. Se tu ami ascoltassi: “Ascolta Israele!”, il primo di tutti i comandamenti.

Mi piacerebbe imparare ad ascoltare ogni giorno qualcosa e ogni giorno qualcosa di più. Ascoltare la Parola, sì, e imparare ad ascoltarla col cuore, ascoltarla con affetto, accogliendo qualcosa che qualcuno che mi ama mi dice. Ascoltare la natura: anch’essa mi parla di Dio, anche in essa Dio mi parla: mi piacerebbe imparare a sentirlo in ogni momento per comprendere cosa mi dice nella incarnazione di questa creazione da Lui a noi donata. Ascoltare la creazione per ritornare a scoprire la bellezza del dono e la sua gratuità. Ascoltarne i tempi e i ritmi per imparare a ritornare, a ritornare a ritmi più veri e più umani. Mi piacerebbe poterla ascoltare ogni giorno mentre vi cammino in mezzo senza i rumori dei centri commerciali e delle casse che continuano a battere cifre. E che dire della Parola che Dio mi dona se so ascoltare il soffio e il grido del fratello? So ascoltare il grido del fratello che ruba perché ha fame? So sentire ancora la sua fame, o il mio orecchio si è del tutto ottuso?

So ascoltare il cuore della città, delle fabbriche, degli uffici, delle piazze, che batte dell’amore di Dio forse a volte troppo stravolto? Cosa mi dice il cuore della mia città? Cosa mi dice il cuore della mia automobile o del treno regionale pieno e sporco? Cosa mi dice tutto questo? Solo un invito alla protesta troppo spesso sterile perché utile a riempire di promesse vuote i discorsi di qualche politico di turno? O diventa luogo che parla e che chiede una soluzione a me, prima ancora che ai politici? I potenti non hanno mai risolto i problemi della gente, caso mai hanno sfruttato il lavoro della gente per pagare i propri sfizi di guerra o di grandezza. Riesco ad ascoltare il problema di una strada sporca e a cercare la soluzione? Riesco a vedere un ruscello inquinato, a capirne le cause e a cercarne i rimedi?

“Ascolta Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore!”. È un atto di fede, questo, non è una banalità. È un invito a tutti gli uomini a non perdersi dietro a idoli umani, materiali o religiosi che siano, per ritornare all’amore puro di Dio. È un atto di fede liberante: non siamo schiavi di niente e di nessuno, perché Dio è nostro Padre e noi siamo gli eredi di questo suo amore infinito. Tutto il resto o passa in secondo piano o diventa idolo padrone che prima o poi ci schiaccia.

Il Signore da ascoltare non vuole né sacrifici né offerte, relazionarsi col nostro Dio attraverso questi gesti è un banalizzare e uno sminuire il suo essere Padre e il nostro essere figli. Offerte e sacrifici servono solo ad illuderci di avere qualche diritto, l’amore non ci lascia tranquilli perché ci lascia liberi di andare sempre più lontano, sempre più avanti.

Mi piacerebbe ritornare ad imparare ad ascoltare la fedeltà di Dio che non dipende dalle nostre fedeltà o infedeltà. Dio è fedele a se stesso e al suo amore, non può tradirsi perché noi ci tradiamo. E la questione è chiara, ascolta: l’amore per Dio e per il prossimo vale più di tutti i sacrifici. Che dico: l’amore per Dio e per il prossimo è il vero e unico sacrificio a Dio gradito. Perché è l’unico vero sacrificio non nel senso banale della rinuncia a qualcosa, ma nel senso vero e sacro di “fare cosa sacra”, di compiere un gesto sacro. Coscienti che l’amore è l’unico vero gesto sacro della vita e il centro di ogni sacralità, a questo siamo chiamati.

Questo avvicina a noi il regno di Dio. Questo è invito a giocare la nostra esistenza non nella piccineria di un po’ di tempo dato a Dio. Questo è invito ad ascoltare il cuore del mondo che batte sotto di noi e dentro di noi e accanto a noi. Un cuore sacro che continua a battere un ritmo di danza alla quale siamo chiamati ad adeguare il nostro muoverci, il nostro danzare, il nostro respirare. Un ritmo da imparare a percepire tramite un ascolto sempre più attento e sempre più profondo. Un ritmo che batte grazie all’unico vero Dio che aborre ogni padronanza e ogni idolo e ogni sacrificio. Un ritmo che batte al cuore di Padre e che non può che trovare risposta in un cuore di figlio che, con l’orecchio sul petto di questo Padre e del mondo per ascoltarne il battito, danza la danza del figlio, danza la danza del fratello.

“Ascolta Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore”. Shemà, Israel! Adonai Elohenu,  Adonai ehad!”.

Il primo servizio che si deve agli altri nella comunione, consiste nel prestar loro ascolto. L’amore per Dio comincia con l’ascolto della sua Parola, e analogamente l’amore per il fratello comincia con l’imparare ad ascoltarlo.

Dietrich Bonhoeffer

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

8 Ottobre 2024 Luca 10, 38-42

Io sono Marta, io sono Maria; dentro di me le due sorelle si tengono per mano; battono i loro due cuori: il cuore dell’ascolto e il cuore del servizio.

Ermes Ronchi

L’ascolto che ci porta alla verità dell’altro, a conoscerlo e ad

accoglierlo, non nasce dai suoi dati personali, dalla sua carta di identità, dal suo

codice fiscale, dalla sua tessera sanitaria. L’ascolto che ci porta alla verità dell’altro

nasce dall’amore per l’altro. Ospitandolo e accogliendolo con cuore aperto e senza

giudizio, lo posso conoscere veramente, lo posso ascoltare nella sua totalità, lo

posso incontrare.

PG

7 Ottobre 2024 Luca 10, 25-37

“Il prossimo non esiste già. Prossimo si diventa. Prossimo non è colui che ha già con me dei rapporti di sangue, di razza, di affari, di affinità psicologica. Prossimo divento io stesso nell’atto in cui, davanti a un uomo, anche davanti al forestiero e al nemico, decido di fare un passo che mi avvicina, mi approssima”.

Carlo Maria Martini

“Non è la molteplicità umana che crea la socialità, ma è questa relazione strana che inizia nel dolore in cui faccio appello all’altro, e nel suo dolore che mi turba, nel dolore dell’altro che non mi è indifferente. È la compassione… Soffrire non ha senso, ma la sofferenza per ridurre la sofferenza dell’altro è la sola giustificazione della sofferenza, è la mia più grande dignità… La compassione, cioè soffrire con l’altro è la cosa che ha più senso nell’ordine del mondo”.

Emmanuel Levinas

6 Ottobre 2024 Marco 10, 2-16

“Due sposi, nel giorno del matrimonio, non dovrebbero promettere di stare insieme per sempre, ma di tenere per sempre vivo l’amore: è questo che consente loro di crescere”.

G. Borsato

Dite: è faticoso frequentare i bambini.

Avete ragione.

Poi aggiungete:

perché bisogna mettersi al loro livello,

abbassarsi, inclinarsi,

curvarsi, farsi piccoli.

Ora avete torto.

Non è questo che più stanca.

E’ piuttosto il fatto di essere obbligati

ad innalzarsi fino all’altezza

dei loro sentimenti.

Tirarsi, allungarsi,

alzarsi sulla punta dei piedi.

Per non ferirli.

Janusz Korczak

Share This