20 Gennaio 2024 Marco 3, 20-21

Giovanni Nicoli | 20 Gennaio 2024

Marco 3, 20-21

In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare.

Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé».

 

La storia del vangelo di oggi è: siccome tutto quello che fa Gesù non rientra nei canoni della famiglia e della società è ritenuto pazzo e inaffidabile. La gente dice così, per questo lo dobbiamo rinchiudere perché altrimenti che cosa dirà anche di noi.

Un altro aspetto che il vangelo di quest’oggi mette in evidenza è il desiderio che ognuno di noi ha di prevalere sull’altro. L’uomo non rinuncia mai a volere rendere l’altro schiavo di se stesso. Forse la schiavitù è terminata a livello teorico, ma non nella realtà.

Quanti modi ci sono di rendere schiave le persone anche attraverso le relazioni di parentela. Si può rendere schiava una persona anche inducendola a pensare in un certo modo, plagiandola. Pensiamo a tutta l’azione propagandistica dei regimi totalitari. Chi ha potere spesso lo usa per prevalere sul prossimo con superbia e arroganza, avvalendosi di una supposta superiorità culturale, politica o finanziaria.

Il grande mezzo per dominare tutto questo, oggi giorno è l’informazione, magari telematica. Nel mondo d’oggi l’informazione ha raggiunto una dimensione straordinaria, mai vista in precedenza. Tutti parlano di tutto, le informazioni circolano dappertutto: è importante che noi possiamo distinguere da quale spirito queste informazioni sono dettate. Sono dettate dalla preoccupazione dell’auditel?  Sono dettate dalla propaganda? Sono dettate dalla convenienza politica?

È importante cogliere la motivazione vera, per potere discernere la verità e scegliere e non lasciarsi plagiare. Magari correre il rischio di essere presi per pazzi, ma per lo meno vivere nella verità.

I suoi uscirono per andare a prenderlo; poiché dicevano: “È fuori di sé”!

Capire o giudicare è da sempre il binomio di poli entro i quali si gioca la maggior parte delle relazioni. Capire o giudicare, mettersi in ascolto o sapere già cosa l’altro dirà, accogliere o rifiutare e combattere.

Ancora di più oggi che l’informazione è avvelenata da una falsa e continua guerra per salvare l’orgoglio ferito dell’occidente come dell’oriente, magari del Medio Oriente, raggiungendo guadagni mai sperati in tempo di pace. Rabbia che porta alla vendetta mafiosa delle superpotenze contro popoli di poveracci, si contro un popolo perché gran parte delle vittime sono i civili e non coloro che combattono, sono loro gli effetti collaterali, sono loro le vittime delle bombe intelligenti.

Mettere l’accoglienza alla base delle proprie relazioni, significa amare innanzitutto una persona. Noi di solito una situazione o una persona prima di accoglierla la studiamo e cerchiamo di capirla, poi la accogliamo oppure no sicuri del nostro giudizio: niente di più falso e niente di più fallimentare. Sì perché una persona o una realtà la si capisce solo se la si ama, non se la si studia con un freddo razionalismo. La persona è mistero e solo nel mistero dell’amore vi può essere vera accoglienza. Fuori da lì c’è solo un freddo razionalismo che giudica e viviseziona, un freddo razionalismo che non potrà mai comprendere e accogliere.

Il giudizio è il veleno delle nostre relazioni perché non porta alla comprensione ma al pregiudizio, di solito cerca solo conferme al proprio pregiudizio attraverso uno sguardo e una ricerca estremamente selettivi fino a rasentare la paranoia.

Il giudizio è lo strumento del mercato non delle relazioni umane. Il giudizio è attento solo a non farsi fregare e a fregare prima che l’altro ci riesca, non è finalizzato alla vita, all’amore, all’accoglienza, alla maturazione, alle persone.

La paura è il grande motore che ci spinge a questo. La paura dell’altro, la paura delle situazioni nuove. Le nostre società occidentali sempre più vecchie, non possono che vedere sempre più accresciuta questa paura che non è l’esatto opposto della vita e del rischio. Ci si chiude perché l’altro chissà cosa mi potrebbe fare e verrebbe a portarmi via quello che è mio e che custodisco con gelosia, ma non ci si sa più aprire alla vita e all’accoglienza: appunto si giudica anziché capire ed amare.

Gli elementi più importanti di questo modo di vivere, se di modo di vivere si può ancora parlare, sono dunque il parlare male dell’altro e l’autogiustificarsi. Due elementi e atteggiamenti che sono l’ultimo grido di una persona e di una società che non ha più i pilastri morali, motivazionali e di significato su cui basare le proprie scelte di vita.

Allora ci accontentiamo di dire che il Cristo è fuori di sé o cerchiamo di comprendere?

Di fatto non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente comune e sobria viene considerato pazzo coinvolge il mistero di una inaudita sofferenza che non è stata colta dagli uomini.

Alda Merini

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

26 Luglio 2024 Matteo 13, 18-23

La Parola non deve essere inscatolata nelle mie convinzioni e nei miei modi di pensare la vita, la Parola può essere solo amata e da amata riversata sui fatti della nostra esistenza.

Così, libera dai nostri incubi sanati dal suo amore, farà rinascere germogli di verità anche nel nostro quotidiano.

PG

Giuro che io salverò la delicatezza mia
la delicatezza del poco e del niente
del poco poco, salverò il poco e il niente
il colore sfumato, l’ombra piccola
l’impercettibile che viene alla luce
il seme dentro il seme, il niente dentro
quel seme. Perché da quel niente
nasce ogni frutto. Da quel niente
tutto viene.
Mariangela Gualtieri

25 Luglio 2024 Matteo 20, 20-28

Ci sono molti che amano occupare gli ultimi posti

per “ESSERE DETTI” che non sono come quelli

che invece amano occupare i primi…..

Gli ultimi posti che si occupano nella dimensione fisica

non sempre corrispondono agli ultimi posti

che invece è necessario occupare nella dimensione spirituale….

Chi si siede agli ultimi posti per primeggiare,

in fondo mostra una superbia peggiore di chi si si siede al primo posto …

Mentre il secondo pecca solo una volta, e pecca solo per superbia,

il primo ahimè pecca due volte: e di superbia e di ipocrisia…

Soren Kierkegaard

24 Luglio 2024 Matteo 13, 1-9

Nel seme della parola, Gesù racconta la vita che si dona, l’esistenza che desidera portare frutto. Dio parla a ogni terreno, si consegna in ogni situazione. Qualunque terreno io sia, Dio continua a gettare in me la sua parola. Qualunque tipo di terreno io sia, continua a consegnarsi nella mia vita. Dio si gioca con me, rischia. Sta in bilico tra la follia e la fiducia, in un modo tale che per me rimane incomprensibile.

G. Piccolo

Share This