In quel tempo, i farisei, avendo udito che Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «”Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».
Ti comando di amare, se vuoi vivere. Nel brano che abbiamo appena ascoltato sembra proprio che il Signore ci abbia tirato un tiro mancino. A Lui bastava un gesto e un vestito, perché ne vuole due?
Maestro quale è il più grande comandamento? Dice Gesù: “il più grande” sono due! È una frase che non sta in piedi: grammaticalmente ogni maestro ci tirerebbe sotto una riga rossa.
Ma è proprio vero che Dio non segue la grammatica. E Gesù? il più grande comandamento sono due! Tutta la legge di Dio sta qui: “amerai Dio con … e il prossimo tuo come…”.
Ma perché Gesù combina insieme Dio e il prossimo in un unico impegno di amore? Non basta amare un po’ Dio e un po’ il prossimo?
Perché questo benedetto prossimo occupa un posto così importante nella nostra coscienza di cristiani? È vero che se non lo amiamo non abbiamo nemmeno il coraggio di presentarci davanti a Dio!
Al riguardo:
“Solo se voi perdonerete al vostro prossimo i torti che vi ha fatto, anche Dio perdonerà a voi i vostri peccati”!
“Se mentre stai andando a trovare il Signore ti ricordi che il tuo prossimo ha qualcosa contro di te, torna indietro: va a riconciliarti col tuo prossimo e poi va’ a trovare il Signore”!
“Chi non ama il fratello che vede, non può amare Dio che non vede”.
Eh, proprio non ci si scappa, fratelli!
Ma perché, potremmo chiederci, è così importante il prossimo nei nostri rapporti con Dio? Perché l’amore verso gli altri è al vertice di tutti i nostri doveri di cristiani?
Forse a causa dell’Incarnazione? Il Figlio di Dio è venuto tra noi per la strada dell’umanità: si è fatto uomo in carne e ossa! Se noi vogliamo andare a Dio quale strada se non quella che ha preso Lui per venire tra noi?
La strada dell’umanità: amare l’umanità attorno a noi è camminare sulla strada che ci porta a Dio. Non c’è altra spiegazione.
Pensare di potere amare Dio senza amare il prossimo è una strada che chissà dove porta: di certo non al Padre. Forse è tempo di comprendere ciò che ci dona il vangelo: ci raccomanda alla solidarietà, alla giustizia, alla carità! Teniamo presente Gesù che combina insieme i due comandamenti da farne uno unico.
Questi due comandamenti si tengono su uno con l’altro. Dio ci chiede di amarlo con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente. Siamo chiamati a questo con tutto noi stessi: intelligenza, inventiva, affetto, passione, operosità!
Tutto questo è anima e corpo della nostra fede: senza misura, senza pignoleria. Chi ci guadagna non è Dio, ma noi: alla fin fine siamo noi che ci guadagniamo.
Amare Lui solo con un po’ di cuore, non con tutto, è come un andare alla fontana con un bicchierino che può poco, anziché andarci con un secchio.
Importante è amare il Signore con la totalità del cuore, di anima e mente per potere amare il prossimo come si deve. Altrimenti magari lo amiamo come fa comodo a noi, quando ne abbiamo voglia illudendoci, magari, di essere bravi per questo. Può capitare anche che noi amiamo il prossimo ma non per il suo bene: chi lo sa?
Il Signore lo può sapere perché lui conosce me e il mio prossimo. Lasciare entrare Dio nella nostra vita è cosa vitale. Permettere a Lui che così faccia proprio perché lo amiamo con tutto il cuore, l’anima e la mente!
Non ha valore perseguire la strada che fa comodo a noi: Lui va cercato sulla strada per la quale ci è venuto incontro sulla quale siamo sicuri di incontralo: l’umanità!
Risuona qui la parola dell’esodo (22, 20):
“Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, perché voi foste forestieri in Egitto (o in America, in Belgio, in Svizzera, in …)”. Traduciamo questo Dio che ci dice: non offenderai l’immigrato, né lo umilierai con le tue leggi restrittive, perché anche voi siete stati immigrati … e i vostri nonni e padri e …
“Se tu lo maltratti, la mia collera si accenderà contro di te … quando lui mi invocherà, io l’ascolterò – ma te no, non ti ascolterò: perché io sono un Dio pietoso”.
Lo sanno certi politici che pure parlano di valori cristiani da difendere e dicono le loro preghiere e rosari, che il nostro Dio è un Dio pietoso?
E poi si va blaterando che il cristianesimo è vecchio perché ha 2000 anni! È tempo di accorgerci che la Parola è più nuova dei giornali di domani che devono essere ancora stampati e della virtualità cellulare che sa più di cella che di vita.
Gesù ci ha ripetuto il comandamento dell’amore.
Ma l’amore non lo si comanda: come si può comandare di amare?
In realtà siamo chiamati ad accorgerci che è cosa viabile e perseguibile.
I bimbi fanno di tutto, ma se non mangiano non crescono, e allora si comanda: vieni a mangiare! Mentre sono a tavola magari si ordina ancora loro di mangiare. Mangia: con un tono di comando! Gli adulti sani lo fanno da sè il mangiare!
Anche il Signore si comporta così con noi. È così importante amare Lui e il nostro prossimo; è così vitale per noi che il Signore ce lo comanda.
L’umanità è sempre così infantile, bambina, che Dio ce lo deve proprio comandare e ricordare: ama Dio e ama il prossimo! Perché ne va della tua vita, del tuo futuro, della tua gioia.
Anche noi, che siamo di questa umanità, abbiamo bisogno di sentire e risentire questo comando. Saremo capaci di obbedire, di ascoltare?
Amare è come mangiare per vivere, è come respirare. Se ob-bediamo al Signore prima o poi capiremo quanto è importante amare. A quel punto verrà da se, senza alcun comandamento.
Proprio come mangiare e respirare: cose per vivere!
Dio per essere amato va cercato non solo nelle nostre belle liturgie, nelle nostre preghiere, ma anche nel fratello e la sorella che mi è vicino e che con me condivide la bellezza e la fatica di camminare, amare e stare nella storia. Il nostro modo di stare nella vita reale, nel faticoso esercizio della quotidianità, diviene rivelativo di ciò in cui crediamo e dice a chi ci affidiamo per attraversare la vita con fede e amore.
Sorelle Clarisse
«È nel volto dell’altro che Dio mi viene “allo spirito” e cade “sotto il senso”».
Emmanuel Levinas
Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI
Guarda le meditazioni degli ultimi giorni
18 Settembre 2024 Luca 7, 31-35
Alla inappetenza diffusa dei valori – che realmente possono liberare e pienificare l’uomo – corrispondono appetiti crescenti di cose – che sempre più lo materializzano e lo cosificano e lo rendono schiavo.
Giuseppe Dossetti
Dobbiamo riconoscere che anche oggi potremo avere infinite occasioni per smettere di fare i capricci e imparare a riconoscere il tempo in cui è necessario danzare e quello in cui occorre suonare un lamento. Per essere finalmente un po’ in pace con il cielo e con la terra. Magari pure con noi stessi.
R. Pasolini
17 Settembre 2024 Luca 7, 11-17
Dio è seduta e piange,
la meravigliosa tappezzeria della creazione
che aveva tessuto con tanta gioia è mutilata,
è strappata a brandelli, ridotta in cenci;
la sua bellezza è saccheggiata dalla violenza.
Dio è seduta e piange,
ma guardate, raccoglie i brandelli,
per ricominciare a tessere.
Raccoglie i brandelli delle nostre tristezze (…)
Dio è seduta, tesse con pazienza, con perseveranza
E con il sorriso che sprigiona come un arcobaleno
sul volto bagnato dalle lacrime.
E ci invita a non offrire soltanto i cenci
e i brandelli delle nostre sofferenze
e del nostro lavoro.
Ci domanda molto di più;
di restarle accanto davanti al telaio della gioia,
e a tessere con lei l’arazzo della nuova creazione.
M. Riensiru
16 Settembre 2024 Luca 7, 1-10
Quando il cuore diventa intelligente e l’intelligenza diventa amante come il cuore e l’intelligenza del centurione, allora è possibile a un uomo vivere la potenza di una grande fede, di una fede grande, quella che stupisce perfino Gesù e lo spinge a dire: Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!
P. Spoladore