28 Agosto 2024 Matteo 23, 27-32

Giovanni Nicoli | 28 Agosto 2024

Matteo 23, 27-32

In quel tempo Gesù parlò dicendo: ««Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che assomigliate a sepolcri imbiancati: all’esterno appaiono belli, ma dentro sono pieni di ossa di morti e di ogni marciume. Così anche voi: all’esterno apparite giusti davanti alla gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di iniquità.

Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che costruite le tombe dei profeti e adornate i sepolcri dei giusti, e dite: “Se fossimo vissuti al tempo dei nostri padri, non saremmo stati loro complici nel versare il sangue dei profeti”. Così testimoniate, contro voi stessi, di essere figli di chi uccise i profeti. Ebbene, voi colmate la misura dei vostri padri».

Le modalità con cui noi esprimiamo il culto dei morti cambiano. Possiamo acquistare una bella tomba, oppure possiamo costruire un bel monumento, oppure possiamo bruciare il caro estinto e tenerci le ceneri sopra il comò in camera da letto. Qualsiasi modalità noi scegliamo ciò che fa la differenza è perché e percome noi facciamo questo.

Siamo molto attenti al culto dei morti, spesso per una sorta di scaramanzia più che per affetto vero, e vogliamo fargli un buon posto perché rimangano buoni. Mi domando se abbiamo la stessa accortezza quando le persone sono vive e accanto a noi o se, questo culto dei morti, non è un modo per cercare di recuperare quanto non abbiamo fatto e vissuto quando le persone erano ancora in vita.

Così da parte di coloro che sono passati a miglior vita lasciare in eredità ai propri eredi ciò che è mio non è un gran gesto di carità, è una cosa dovuta e che tu non scegli neanche di fare, perché dipende dalla tua morte. Lo stesso gesto fatto in vita avrebbe un altro sapore, un sapore di carità, un sapore di fiducia. Certo uno può anche volersi comprare gli altri coi propri soldi quando è in vita ma tutto quello che dipende dalla morte sa comunque di obbligato e di non scelto, anche se lascio un testamento.

Il Signore Gesù ci vuole dire, col vangelo di quest’oggi, che è ora di passare dal culto dei morti al culto dei vivi. Tutto ciò che sa di morte sa di male, tutto ciò che sa di vivo sa di bene o di possibilità di bene. Il culto dei morti molto presente in tante regioni italiane, ho presente in particolare la Liguria, porta alla costituzione di confraternite che portano a spasso crocifissi e spendono tempo e soldi per abbellire gli stessi crocifissi. Bello e folcloristico. Ma fa sempre parte della cultura dei morti, anche se attrae tante persone quando vi sono queste processioni.

La cura che si dà ai crocifissi, bellissimi e preziosi, non la si dà ai vivi, magari a quei crocifissi che soffrono soli e abbandonati negli ospedali e nelle case di cura, alias ospizi, o a quei crocifissi che muoiono di caldo o di freddo e di fame lungo le nostre strade. Crediamo che i crocifissi preziosi meritino di più dei crocifissi di carne? Non sappiamo che i crocifissi di legno possono facilmente diventare idoli, bestemmie viventi al cospetto di Dio, e non saranno mai preziosi come i crocifissi di carne perché questi e solo questi sono miei fratelli?

Un’altra riflessione mi provoca il vangelo di quest’oggi: e se cominciassimo ad essere veramente tutti uguali? Non lo siamo per gli uomini, lo vediamo quotidianamente, ma lo siamo per Dio. Essere tutti uguali non solo perché abbiamo tutti le stesse cose: questo, pur avendo un suo perché di uguaglianza, sarebbe cosa troppo banale e impensabile.

Mi piacerebbe che fossimo tutti uguali perché nessuno si sentisse più dell’altro. Nessuno si sentisse più bravo dell’altro, più giusto dell’altro, più santo dell’altro, più degno dell’altro, più fedele dell’altro. Credo che la divisione farisaica fra buoni e cattivi, cosa che nell’oggi Dio non vuole perché sa che la zizzania deve crescere col grano buono dentro e fuori di ogni uomo, sia una maledizione che ha appestato la storia. La divisione fra buoni e cattivi ha fatto nascere l’Inquisizione e portato a roghi assassini. La divisione fra buoni e cattivi porta alla necessità di dire chi è nella chiesa e chi nella chiesa non è. La divisione fra buoni e cattivi è accecante perché non vede come (citando il Concilio Vaticano II°) troppo spesso gli atei sono tali grazie ai credenti. Il credersi giusti contro coloro che giusti non sono, fanno nascere guerre, guerre di religione, guerre di cultura. La divisione fra buoni e cattivi gettano interi stati nella miseria. L’accezione di stati canaglia da parte dell’occidente, ha raso al suolo stati interi. Le divisioni fra buoni e cattivi ha portato all’olocausto. La divisione fra buoni e cattivi porta alla svalutazione della donna e alla negazione dei diritti umani dei gay o delle lesbiche. La divisione fra buoni e cattivi ci porta all’aborto di feti “difettosi” o che possono avere caratteristiche di handicap.

Mi piacerebbe che fossimo tutti uguali: una bella illusione, una speranza grande e appassionante. Una speranza di fede liberante.

 

Il bianco che vorrebbe alludere a una esperienza di candore, in realtà, ha molto più a che fare con l’esperienza della morte che con quella della pulizia. È un bianco che vorrebbe far credere che tutto è in ordine e vitale, ma è solo una inutile copertura. L’eccessiva cura dell’immagine è direttamente proporzionale alla morte che portiamo nel cuore. 

Savone

 

Una vita vissuta con la morte dentro e l’ipocrisia fuori non rende felice nessuno.

L.M. Epicoco

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

18 Settembre 2024 Luca 7, 31-35

Alla inappetenza diffusa dei valori – che realmente possono liberare e pienificare l’uomo – corrispondono appetiti crescenti di cose – che sempre più lo materializzano e lo cosificano e lo rendono schiavo.

Giuseppe Dossetti

Dobbiamo riconoscere che anche oggi potremo avere infinite occasioni per smettere di fare i capricci e imparare a riconoscere il tempo in cui è necessario danzare e quello in cui occorre suonare un lamento. Per essere finalmente un po’ in pace con il cielo e con la terra. Magari pure con noi stessi.

R. Pasolini

17 Settembre 2024 Luca 7, 11-17

Dio è seduta e piange,
la meravigliosa tappezzeria della creazione
che aveva tessuto con tanta gioia è mutilata,
è strappata a brandelli, ridotta in cenci;
la sua bellezza è saccheggiata dalla violenza.
Dio è seduta e piange,
ma guardate, raccoglie i brandelli,
per ricominciare a tessere.
Raccoglie i brandelli delle nostre tristezze (…)
Dio è seduta, tesse con pazienza, con perseveranza
E con il sorriso che sprigiona come un arcobaleno
sul volto bagnato dalle lacrime.
E ci invita a non offrire soltanto i cenci
e i brandelli delle nostre sofferenze
e del nostro lavoro.
Ci domanda molto di più;
di restarle accanto davanti al telaio della gioia,
e a tessere con lei l’arazzo della nuova creazione.
M. Riensiru

16 Settembre 2024 Luca 7, 1-10

Quando il cuore diventa intelligente e l’intelligenza diventa amante come il cuore e l’intelligenza del centurione, allora è possibile a un uomo vivere la potenza di una grande fede, di una fede grande, quella che stupisce perfino Gesù e lo spinge a dire: Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!

P. Spoladore

Share This