Matteo 25, 1-13
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.
A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.
Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.
Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».
Tutta l’umanità è in attesa di qualcosa o di qualcuno. Per noi cristiani questo qualcuno è Gesù, lo sposo atteso con la stessa ansia con cui l’attende la sposa, è la sposa attesa con ansia ancora maggiore dallo sposo.
Nella capacità di attesa sembra essere racchiusa tutta la saggezza evangelica. Una saggezza evangelica che è propria di tutta l’umanità, senza distinzione alcuna. Chi non attende qualcosa? C’è chi attende la morte e c’è chi attende di guarire, c’è chi attende che la crisi passi e chi attende tempi migliori, c’è chi attende che i figli tornino a casa non troppo tardi e chi attende che i genitori si accorgano che i figli sono cresciuti.
Tutti attendono qualcosa: c’è chi attende che gli sia concesso un mutuo per potere continuare a lavorare con la propria azienda e c’è chi attende che lo stato paghi i suoi debiti, c’è chi attende che la burocrazia se non eliminata sia per lo meno dimezzata e c’è chi attende in fila che qualche impiegato di turno si degni di risolvergli il problema, c’è chi attende al pronto soccorso e si meraviglia della gentilezza con cui è trattato anche se i tempi sono necessariamente lunghi e c’è chi attende in autostrada che la coda riprenda ad andare, c’è chi attende una bella notizia e chi teme che la notizia non sarà buona. C’è chi attende!
Tutti attendiamo e nella nostra attesa c’è Dio che con il suo Spirito aleggia in noi e su di noi. Lui è presente in ogni attesa dell’uomo, coscienti o incoscienti che noi siamo, perché a Lui l’uomo interessa e non gli interessa solo l’uomo che fa cose serie, ma gli interessa l’uomo che vive: ogni persona umana. In questa attesa è coinvolta tutta la creazione sia animale che vegetale che minerale che gassosa che liquida che aeriforme.
Tutta la creazione è chiamata ad entrare, a rimanere nella vita intima di Dio. L’attesa è comune la risposta è anche comune pur essendo innanzitutto personale.
Solo la persona può decidere di prendere con sé, saggiamente, dell’olio di scorta perché l’attesa sia illuminata. Ciò non significa che non vivrà delle difficoltà, che passerà dei momenti di sofferenza e di stanchezza, che si addormenterà, come tutti, durante l’attesa: i tempi lunghi e imprevisti sono sempre difficili da sopportare per la donna e l’uomo. Ma ciò significa anche che il proprio cuore continuerà ad essere riempito con la saggezza dell’attesa che il dono dello Spirito di Dio che grida dentro di noi Abbà, Padre!
Che cosa è per noi che attendiamo in varie maniere e in varie situazioni, questo olio della saggezza? Altro non è che avere il coraggio sempre e comunque “ogni volta” che ne avremo l’occasione, sì perché di occasione si tratta, di dare da mangiare a chi ha fame, di dare da bere a chi ha sete, di vestire chi è nudo, di curare gli ammalati, di visitare i carcerati, di accogliere i migranti come gli esodati, di stare vicini a chi ha fallito nella vita, di dare una mano a quelle famiglie che non ce la fanno magari rinunciando all’ultimo ritrovato della computeristica, per sfamare chi muore di fame. L’ultimo computer che chiede sempre più la devastazione della terra del Congo dove si trovano le più grandi riserve di coltan, utili per costruire tutta la nostra elettronica e i nostri missili: una guerra fatta sulle spalle dei poveri scacciati dalle loro terre dall’occidente, uccisi e stuprati, torturati e massacrati perché noi possiamo avere l’ultimo dono telematico con cui inonderemo la terra dei nostri rifiuti non più riciclabili.
Saggezza evangelica è trafficare il talento della carità perché così, e solo così, vale a dire non a chiacchiere, l’altro sarà riconosciuto da me come mio fratello. Non più fratello cosa, non più fratello computer o tablet o IPod o Pad che sia, non più fratello muro o fratello altare, ma fratello povero, affamato e assetato.
Questa è la saggezza evangelica che siamo chiamati ad accaparrarci con la carità che ci viene donata dallo Spirito del Signore. Saggezza accaparrata perché vissuta nella condivisione di talenti e cose che ci sono stati donati da Dio.
Grazie di tutto questo santa Benedetta della Croce!
L’amore sa aspettare, aspettare a lungo, aspettare fino all’estremo. Non diventa mai impaziente, non mette fretta a nessuno e non impone nulla. Conta sui tempi lunghi.
Dietrich Bonhoeffer
“La vita di ognuno è un’attesa. Il presente non basta a nessuno: l’occhio e il cuore sono sempre avanti, oltre le mete raggiunte con aspra fatica. In un primo momento, pare che ci manchi solo qualcosa: più tardi, ci si accorge che ci manca Qualcuno. E lo attendiamo”.
Don Primo Mazzolari
Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI
Guarda le meditazioni degli ultimi giorni
18 Settembre 2024 Luca 7, 31-35
Alla inappetenza diffusa dei valori – che realmente possono liberare e pienificare l’uomo – corrispondono appetiti crescenti di cose – che sempre più lo materializzano e lo cosificano e lo rendono schiavo.
Giuseppe Dossetti
Dobbiamo riconoscere che anche oggi potremo avere infinite occasioni per smettere di fare i capricci e imparare a riconoscere il tempo in cui è necessario danzare e quello in cui occorre suonare un lamento. Per essere finalmente un po’ in pace con il cielo e con la terra. Magari pure con noi stessi.
R. Pasolini
17 Settembre 2024 Luca 7, 11-17
Dio è seduta e piange,
la meravigliosa tappezzeria della creazione
che aveva tessuto con tanta gioia è mutilata,
è strappata a brandelli, ridotta in cenci;
la sua bellezza è saccheggiata dalla violenza.
Dio è seduta e piange,
ma guardate, raccoglie i brandelli,
per ricominciare a tessere.
Raccoglie i brandelli delle nostre tristezze (…)
Dio è seduta, tesse con pazienza, con perseveranza
E con il sorriso che sprigiona come un arcobaleno
sul volto bagnato dalle lacrime.
E ci invita a non offrire soltanto i cenci
e i brandelli delle nostre sofferenze
e del nostro lavoro.
Ci domanda molto di più;
di restarle accanto davanti al telaio della gioia,
e a tessere con lei l’arazzo della nuova creazione.
M. Riensiru
16 Settembre 2024 Luca 7, 1-10
Quando il cuore diventa intelligente e l’intelligenza diventa amante come il cuore e l’intelligenza del centurione, allora è possibile a un uomo vivere la potenza di una grande fede, di una fede grande, quella che stupisce perfino Gesù e lo spinge a dire: Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!
P. Spoladore