Forse la lampada che viene è la Luce del mondo che si incarna. Una lampada non viene da se, è portata ed è accesa da qualcuno. Questa Lampada che viene è la Luce del mondo che semina se stessa, Lui Parola, nel campo del mondo.
29 Gennaio 2020 Marco 4, 1-20
Sapere ascoltare, sapere ascoltare la realtà, la Parola, la vita, è aprire la strada ad un senso nuovo del vivere, oggi non domani, ogni giorno non per sempre.
28 Gennaio 2020 Marco 3, 31-35
Semplicemente entriamo in questo giorno dell’ascolto con le orecchie aperte, col cuore accogliente, con la mente attenta, con le mani pronte a vivere, coi piedi pronti a camminare. Che cosa dobbiamo fare? L’incontro con la vita ce lo dirà.
13 Gennaio 2020 Marco 1, 14-20
Ascoltare il Vangelo con attenzione, ritornare alla vita con il ricordo di per chi facciamo ogni cosa, bismillah, è vivere in modo nuovo e in modo vero ogni angolo della nostra giornata lasciando risuonare in noi e intorno a noi Gesù Parola.
5 Gennaio 2020 Giovanni 1, 1-18
A noi Dio parla da innamorato, a noi lasciare che tale Parola si incarni in noi perché anche noi possiamo parlare da innamorati alla vita che incontriamo oggi.
4 Gennaio 2020 Giovanni 1, 35-42
A noi lasciarci riempire e ricreare questa mattina dalla Parola creatrice per potere ritornare ad essere creatori di vita oggi, con la nostra Parola che non sia parola vuota ma Parola creatrice e donatrice di vita e di esperienza.
25 dicembre 2019 Giovanni 1, 1-18
Senza Parola, senza “parlarci” è una tragedia. Dio che parla. La Parola che si fa carne, viene a noi per ricrearci e per renderci di nuovo gente dagli orecchi aperti e dagli occhi che vedono e contemplano.
2 novembre 2019 Giovanni 6, 37-40
Il Pane è disponibile e appetibile. Il Pane è l’Io Sono, è quel Dio Padre e Madre che è buono come il Pane! Questa è la sua volontà, questa è vita, questa è risurrezione
26 settembre 2019 Luca 9, 7-9
Noi cristiani possiamo ascoltare la Parola e cercare di vedere Gesù ma possiamo farlo con il cuore di Zaccheo o con la malvagità di Erode.
25 settembre 2019 Luca 9, 1-6
L’annuncio del vangelo è rifiuto del bastone per la propria sicurezza, è lasciare sacca, pane e denaro come cose che appesantiscono il cammino. La povertà e la gratuità è la potenza e la forza di guarire che Gesù dona a noi suoi discepoli. Niente più!