Giovanni 10, 22-30
Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».
Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».
Il brano odierno risponde ad una domanda: chi è Gesù? Meglio ancora: chi è il Messia? I Giudei chiedono a Gesù se Lui è il Cristo, se Lui è l’Inviato, se Lui è il Consacrato, se Lui è il Messia.
È la stessa domanda che verrà posta, negli altri vangeli, a Gesù durante la passione: sei tu il Messia?
La risposta è sempre la stessa: “Ve l’ho detto, e non credete”. Ve l’ho già detto ma non credete. La professione del cieco a cui viene ridata la vista, professione provocatoria nei confronti dei Giudei, è chiara: volete forse diventare voi stessi suoi discepoli? Voi che sapete tutto ma non sapete di dove venga questo tale? Questo tale per il quale parlano le opere stesse? Infatti, continua il cieco vedente, da che mondo è mondo non si è mai sentito che un cieco riacquistasse la vista. Ebbene quest’uomo a me la vista l’ha ridata.
Ciò che rende la fede più difficile, è il credere che il Messia sia di tale fatta. Un Messia che guarisce un cieco, un Messia che si presenta non come il flagellatore, ma come colui che è il Buon Pastore. Il Messia che non condanna ma che salva. Il Messia che si relaziona con i suoi discepoli. Il Messia che ci conosce uno per uno e che si fa riconoscere non tanto per quello che dice, quanto invece grazie alla sua voce. Non è un Messia intellettuale, è un Messia affettivo, riconosciuto grazie alla grazia della sua voce.
Un Messia dunque che instaura un rapporto con i cristiani, con i credenti, con i suoi discepoli. I discepoli si distinguono per due atteggiamenti: l’ascolto e la sequela. L’ascolto della voce di Gesù riconosciuta come quella del Buon Pastore e la sequela di Lui che parla e che cammina innanzi a noi. Dunque: ascolto e cammino.
Un cammino nel quale si incontrano difficoltà e infedeltà. Un cammino che è basato comunque su di una relazione, relazione fra il Buon Pastore e il discepolo, e la comunità dei discepoli.
Ma ciò non basta. Infatti al centro della relazione fra Gesù e i suoi discepoli, noi ritroviamo la relazione fra Gesù e il Padre, una relazione che è affettivamente sostenuta dalla presenza dello Spirito Santo. E la fedeltà relazionale della Trinità, che è base per la fedeltà infedele dei discepoli.
Se la fedeltà Trinitaria, è la base per la fedeltà del cammino dei discepoli, allora le persecuzioni diventano motivo per rilanciare la missionarietà. I discepoli perseguitati a Gerusalemme, vanno nelle città vicine e iniziano là, ad annunciare la Buona Novella.
Gli Apostoli che tradiscono, che rinnegano, che si chiudono per paura dietro a porte sbarrate e a chiavistelli, che fuggono, ritornano grazie alla grazia di Gesù che si presenta loro in un giardino, sulla riva del lago, su di una strada polverosa e triste. Ed è grazie a questa presenza che i discepoli, i cristiani ritrovano slancio e fedeltà. Incontrano la vita, incontrano l’amore, incontrano il motivo e il senso del loro riprendere a camminare. Ascoltando la voce riconoscono il Pastore e grazie alla grazia della voce non si spaventano delle difficoltà e delle loro infedeltà, ma riscoprono la fedeltà di Dio, che è fonte di vita eterna, come motivo di ogni cammino fedele.
Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI
Guarda le meditazioni degli ultimi giorni
16 Settembre 2024 Luca 7, 1-10
Quando il cuore diventa intelligente e l’intelligenza diventa amante come il cuore e l’intelligenza del centurione, allora è possibile a un uomo vivere la potenza di una grande fede, di una fede grande, quella che stupisce perfino Gesù e lo spinge a dire: Io vi dico che neanche in Israele ho trovato una fede così grande!
P. Spoladore
15 Settembre 2024 Marco 8, 27-35
«Gesù è colui verso il quale continueremo a camminare per sempre. Lui che ci ha donato la speranza e la fiducia nell’eternità, lui che è lo stabile fondamento della nostra vita. Lui che ci ha insegnato a sentirci figli di Dio, fratelli e sorelle tra noi. E la sua figura e le sue parole sono in se stesse via e verità che ci fa vivere veramente. Più andiamo avanti per la strada della nostra vita nel modo in cui lui ci ha preceduto, più ci accorgeremo di essere più belli, forti, felici ma soprattutto sentiremo crescere in noi il desiderio dell’eternità».
Eugen Drewermann
14 Settembre 2024 Giovanni 3, 13-17
Al mattino, quando mi svegliavo, dovevo farmi il segno della croce perché con quel gesto tracciavo il cammino della mia giornata. Infatti, il segno della croce indica tutte le direzioni, in alto, in basso, a sinistra e a destra. In alto significa andare nella direzione del cielo, in basso guardare le orme del nostro cammino, a sinistra seguire la luce dell’oriente e a destra percorrere la via della verità.
Romano Battaglia
Adorare la croce significa contemplare il gesto d’amore di colui che ci è salito sopra. Non significa cercare il dolore, ma cercare il modo per attraversarlo, perché il male è presente, in tante forme, nella nostra vita. A Gesù non interessa spiegare il perché del male, ma indicarci una via per attraversarlo.
Dehoniani