30 aprile 2022 Giovanni 6, 16-21

Giovanni Nicoli | 30 Aprile 2022

Giovanni 6, 16-21

Venuta la sera, i discepoli di Gesù scesero al mare, salirono in barca e si avviarono verso l’altra riva del mare in direzione di Cafarnao.

Era ormai buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti; il mare era agitato, perché soffiava un forte vento.
Dopo aver remato per circa tre o quattro miglia, videro Gesù che camminava sul mare e si avvicinava alla barca, ed ebbero paura. Ma egli disse loro: «Sono io, non abbiate paura!».
Allora vollero prenderlo sulla barca, e subito la barca toccò la riva alla quale erano diretti.

Dalla paura all’accoglienza, potrebbe essere il titolo di questo brano evangelico. E, in particolare, dalla paura all’accoglienza di Gesù. Dalla paura dei discepoli alla loro accoglienza nei confronti di Gesù.

Le manifestazioni di Gesù nella nostra esistenza, non sono mai qualcosa di tranquillo e di indifferente. Le manifestazioni di Gesù nella nostra esistenza muovono le acque del nostro quieto vivere e creano in noi una insicurezza salutare che o diventa paura o diventa accoglienza, oppure prima paura e poi accoglienza.

I discepoli stanno facendo quello che hanno fatto per una vita: navigare sulla loro barca sul mare. Lo fanno di notte, sono abituati ad andare a pesca di notte e sanno molto bene come muoversi. Vogliono attraversare il lago. Gesù non è con loro perché probabilmente è ancora ritirato in solitudine dopo la moltiplicazione dei pani.

Il mare della loro vita, quel mare che tante volte avevano solcato, quella notte è agitato: c’è un forte vento che soffia e che sferza i discepoli grazie alle onde che solleva. Non è facile navigare in quella situazione. Ma questo non spaventa più di tanto i discepoli, vi ci sono infatti abituati, anche se la cosa non è molto gradita.

Ma ciò che spaventa i discepoli che stanno remando sulla loro barca, è la visione di Gesù che camminava sul mare e si avvicinava alla barca.

Un fatto insolito, un fatto che non rientrava nella normalità della loro esperienza, un fatto che li lascia perplessi e pieni di paura: non sanno bene ciò che sta avvenendo e cosa pensare di quanto sta avvenendo.

Un fatto insolito non legato all’esperienza del loro navigare e anche, diciamocelo pure, un fatto che non rientra neppure nella razionalità della loro e nostra esistenza.

La vicinanza di Gesù, in fondo, è sempre un po’ così. È al di fuori della nostra esperienza quotidiana ed è al di fuori dal nostro mondo razionale che si fida solo di ciò che vede e che è palpabile.  Questa esperienza crea paura e incertezza. Crea uno stupore a cui non si sa bene come rispondere: che fare?

Il vangelo ci mostra due gesti che ci aiutano ad affrontare queste situazioni di paura nei confronti di Gesù, nei confronti di Dio che si presenta a noi in modo strano. Pensiamo a tutte le pagine evangeliche che noi non comprendiamo e che sono al di fuori di ogni nostra portata. Pensiamo alle pagine evangeliche in cui il nostro Dio si presenta in un modo che è l’esatto opposto della nostra esperienza vitale e delle nostre scelte di vita quotidiane.

Due atteggiamenti, dunque.

Il primo è lasciare parlare Gesù: “Sono io, non abbiate paura!”. Lasciare parlare Gesù significa darci la possibilità di riconoscere la sua voce e di accogliere le sue rassicurazioni. Sono io: e chi altro se non Dio? Non abbiate paura: non mi riconoscete più? Non sapete più chi io sono?

L’altro atteggiamento è un atteggiamento di accoglienza e di cura: “vollero prenderlo sulla barca”. È l’accoglienza di Gesù così come si manifesta, è l’accoglienza di Gesù che accettiamo come parte integrante della nostra vita. Vogliamo accoglierlo, vogliamo prenderlo come compagno e passeggero sulla barca della nostra esistenza?

Ci fa paura ma ascoltandolo la paura scema perché, in fondo, il diavolo non è mai brutto come lo si dipinge come lo dipinge la nostra paura. La vicinanza fa svanire il tutto e ci rende di nuovo accoglienti, cioè vitali, cioè capaci di prendersi cura di un amico che si presenta alla nostra porta e bussa. Quando un amico entra a fare parte del nostro navigare, tutto diventa più facile e la riva si avvicina più velocemente. Sì, in fondo, remare con un amico è una bella compagnia e un bel navigare.

Se vuoi ricevere quotidianamente la meditazione del Vangelo del giorno
ISCRIVITI QUI

Guarda le meditazioni degli ultimi giorni

 

[/db_pb_portfolio]

8 Ottobre 2024 Luca 10, 38-42

Io sono Marta, io sono Maria; dentro di me le due sorelle si tengono per mano; battono i loro due cuori: il cuore dell’ascolto e il cuore del servizio.

Ermes Ronchi

L’ascolto che ci porta alla verità dell’altro, a conoscerlo e ad

accoglierlo, non nasce dai suoi dati personali, dalla sua carta di identità, dal suo

codice fiscale, dalla sua tessera sanitaria. L’ascolto che ci porta alla verità dell’altro

nasce dall’amore per l’altro. Ospitandolo e accogliendolo con cuore aperto e senza

giudizio, lo posso conoscere veramente, lo posso ascoltare nella sua totalità, lo

posso incontrare.

PG

7 Ottobre 2024 Luca 10, 25-37

“Il prossimo non esiste già. Prossimo si diventa. Prossimo non è colui che ha già con me dei rapporti di sangue, di razza, di affari, di affinità psicologica. Prossimo divento io stesso nell’atto in cui, davanti a un uomo, anche davanti al forestiero e al nemico, decido di fare un passo che mi avvicina, mi approssima”.

Carlo Maria Martini

“Non è la molteplicità umana che crea la socialità, ma è questa relazione strana che inizia nel dolore in cui faccio appello all’altro, e nel suo dolore che mi turba, nel dolore dell’altro che non mi è indifferente. È la compassione… Soffrire non ha senso, ma la sofferenza per ridurre la sofferenza dell’altro è la sola giustificazione della sofferenza, è la mia più grande dignità… La compassione, cioè soffrire con l’altro è la cosa che ha più senso nell’ordine del mondo”.

Emmanuel Levinas

6 Ottobre 2024 Marco 10, 2-16

“Due sposi, nel giorno del matrimonio, non dovrebbero promettere di stare insieme per sempre, ma di tenere per sempre vivo l’amore: è questo che consente loro di crescere”.

G. Borsato

Dite: è faticoso frequentare i bambini.

Avete ragione.

Poi aggiungete:

perché bisogna mettersi al loro livello,

abbassarsi, inclinarsi,

curvarsi, farsi piccoli.

Ora avete torto.

Non è questo che più stanca.

E’ piuttosto il fatto di essere obbligati

ad innalzarsi fino all’altezza

dei loro sentimenti.

Tirarsi, allungarsi,

alzarsi sulla punta dei piedi.

Per non ferirli.

Janusz Korczak

Share This